Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:57:36 PM
News
  • Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115
  • Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti
  • Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”
  • Nuova vita per l’ex macello di via Tiberio: ristrutturazione completata, nasce polo culturale innovativo. FOTO
  • Expo, iniziative B2B per le imprese molisane. “Le nostre aziende si stanno facendo conoscere”. FOTO E VIDEO
  • Ingotte, lavori al viadotto Santa Lucia: semaforo e senso unico alternato fino a ottobre
  • Emergenza idrica, Fanelli chiede incontro con Autorità di bacino: “La Puglia agisce, il Molise naviga a vista”
  • Autista sospeso dall’azienda per non aver pulito il pullman, la denuncia dei sindacati
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Giornata della legalità, l’eredità di Falcone e Borsellino lasciata alle giovani generazioni, l’Arma incontra gli studenti

Giornata della legalità, l’eredità di Falcone e Borsellino lasciata alle giovani generazioni, l’Arma incontra gli studenti

0
Di MoliseTabloid il 5 Giugno 2022 Attualità
img

È da poco trascorsa “La giornata della legalità”, che si celebra il 23 maggio di ogni anno; giornata in cui si commemorano le vittime delle mafie e, in particolare, si ricordano gli attentati del 1992 ed il sacrificio dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Quest’anno ricorrono infatti i 30 anni dalla loro scomparsa. Proprio in tale contesto, proseguendo nelle già avviate attività di “Formazione della cultura della legalità” secondo le linee d’indirizzo fornite anche dal Ministero della Pubblica Istruzione nella campagna nazionale denominata “Scuola e legalità” e prendendo altresì spunto da un testo dedicato alla vita del Giudice Giovanni Falcone fatto leggere a scopo didattico agli alunni, l’Arma dei Carabinieri – rappresentata nella circostanza da personale della Compagnia di Termoli – ha incontrato le V classi della Scuola Primaria del locale Istituto Comprensivo “Schweitzer”, per condividere alcune riflessioni sulla delicata problematica connessa al fenomeno “Mafie” e ricordare il sacrificio dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nonché degli uomini e donne di scorta, barbaramente uccisi nelle stragi di Capaci (PA) del 23 maggio 1982 e di Via D’Amelio in Palermo del 19 luglio 2022. All’incontro, tenutosi nel rispetto della Normativa in materia di prevenzione del “Covid-19”, hanno partecipato circa 90 alunni delle V Classi, la dirigente scolastica dell’Istituto nonché parte degli insegnanti ed assistenti scolastici. Il personale docente e discente ha avuto la possibilità di interfacciarsi direttamente con i militari dell’Arma, uno dei quali proveniente tra l’altro direttamente da precedenti esperienze professionali nelle delicate realtà tecnico-operative siciliana e calabrese. Gli alunni, anche grazie all’ausilio di alcuni filmati e fotografie dell’epoca, delle testimonianze dei parenti delle vittime delle stragi di Capaci (PA) e di Via D’Amelio in Palermo nonché della ricostruzione sperimentale del primo evento avvenuto lungo l’autostrada che dall’aeroporto siciliano di “Palermo-Punta Raisi” ora intitolato ai 2 magistrati conduce alla città di Palermo, hanno avuto modo di conoscere la storia umana e professionale, ossia la vita “eroica” da “Santi Laici” di questi due grandi uomini dello Stato, ma anche dei componenti delle loro scorte, immolatisi sull’altare della giustizia, della libertà e della democrazia. Ricordi, testimonianze visive e riflessioni struggenti, che hanno abbracciato uno spaccato di oltre 30 anni di storia siciliana ed italiana nel suo complesso, costellata di innumerevoli uccisioni per mano mafiosa che hanno decimato, trasversalmente, uomini delle istituzioni (parlamentari, magistrati, carabinieri, poliziotti, amministratori vari) ma anche civili impegnati, a vario titolo, nella lotta alle mafie. Al termine di ogni presentazione, filmato e testimonianza, l’uditorio ha partecipato con commozione ed interesse, formulando anche diverse domande in merito alla problematica, approfittando della favorevole occasione per soddisfare anche alcune curiosità relative ai segni distintivi dell’Arma, alla sua storia ed alle modalità con cui la Benemerita si impegna sul territorio, anche molisano, per contrastare il fenomeno mafioso. Noi tutti abbiamo un debito, quantomeno morale, nei confronti di questi “Eroi” e “Martiri” moderni. Far rivivere il loro ricordo e far riecheggiare le loro gesta è il minimo che ognuno può e deve fare per onorare la loro memoria e non rendere vano il loro sacrificio. La popolazione studentesca, ancora una volta, si è dimostrata particolarmente attenta e sensibile, esternando in modo unanime, chiaro e netto un “No alle mafie”. L’incontro si è poi concluso con un breve ma significativo dibattito, prendendo spunto dal sito della “Fondazione Falcone” e, in particolare, dall’ultima pagina dello stesso, che esordisce con un monito, con una sorta di testamento morale e di vita per tutti, un invito alla rinascita che – osservando anche la bellissima foto che ritrae idealmente due giovani “Falcone e Borsellino” seduti sul banco di scuola della vita che parlano e sorridono esattamente come “rivivono” nella loro foto “virale” da adulti presente ovunque – può riassumersi nell’ultimo pensiero riportato proprio in quella pagina “…Spetta a noi mantenere alto l’esempio lasciato da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (n.d.r.) e portare avanti la lezione di legalità e di amore per lo Stato che i Magistrati ci hanno lasciato (n.d.r.)”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Nuova vita per l’ex macello di via Tiberio: ristrutturazione completata, nasce polo culturale innovativo. FOTO

9 Luglio 2025

Expo, iniziative B2B per le imprese molisane. “Le nostre aziende si stanno facendo conoscere”. FOTO E VIDEO

9 Luglio 2025

Ultimi articoli

Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115

9 Luglio 2025

Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti

9 Luglio 2025

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Nuova vita per l’ex macello di via Tiberio: ristrutturazione completata, nasce polo culturale innovativo. FOTO

9 Luglio 2025

Expo, iniziative B2B per le imprese molisane. “Le nostre aziende si stanno facendo conoscere”. FOTO E VIDEO

9 Luglio 2025

Ingotte, lavori al viadotto Santa Lucia: semaforo e senso unico alternato fino a ottobre

9 Luglio 2025

Emergenza idrica, Fanelli chiede incontro con Autorità di bacino: “La Puglia agisce, il Molise naviga a vista”

9 Luglio 2025

Autista sospeso dall’azienda per non aver pulito il pullman, la denuncia dei sindacati

9 Luglio 2025

Nino D’Angelo, ultimi biglietti per il concerto a Campobasso

9 Luglio 2025

A Guglionesi apre sportello per il micro credito

9 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:57 pm, 07/09/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
65 %
1018 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}