Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 10 Settembre 2025 - 11:23:56 PM
News
  • Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi
  • Ministero Finanze: confermato l’aumento massimo delle aliquote regionali Irpef per i molisani
  • Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà
  • Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore
  • Stellantis, Di Lucente a Monaco di Baviera: “Termoli bomba sociale pronta ad esplodere”
  • Ascensore bloccato e fuoriuscita di fumo, momenti di paura per un adulto e due minori
  • Grim-Molise Acque, raggiunto l’accordo: firmato piano per saldare debito. “Nessun aumento agli utenti”
  • Da Stellantis ai lavoratori della mensa, De Socio (Cgil): “Il tempo degli annunci è finito”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Lavoro, assunzioni in calo rispetto all’anno scorso, dati giugno migliori di maggio. Edilizia, terminato l’effetto bonus 110?

Lavoro, assunzioni in calo rispetto all’anno scorso, dati giugno migliori di maggio. Edilizia, terminato l’effetto bonus 110?

0
Di MoliseTabloid il 10 Giugno 2022 Attualità
img

Le opportunità di lavoro offerte dalle imprese a giugno in tutta Italia sono circa 560mila: nel commercio, turismo e servizi alle persone si concentrano oltre 300mila richieste. Positivo l’andamento congiunturale di tutti i settori economici dell’industria e dei servizi (+25,9% rispetto a maggio), mentre a livello tendenziale manifatturiero e costruzioni evidenziano livelli di assunzioni inferiori ad un anno fa (entrambi -19,7%), con un picco per le industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi ed estrattive (-37,1%). In crescita la difficoltà di reperimento che si attesta a 39,2%, circa 9 punti in più rispetto a giugno 2021. In Molise le assunzioni previste nel mese sono circa 2.130, 670 in più rispetto al mese di maggio 2022, ma in diminuzione di circa 100 unità rispetto allo stesso periodo di un anno fa. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni occupazionali di giugno.

In regione l’industria programma a giugno 580 entrate (80 assunzioni in più rispetto maggio, ma -210 rispetto a quanto previsto a giugno 2021) e 1.490 nel trimestre giugno-agosto; sono circa 1.560 i contratti di lavoro che si intendono attivare nel settore dei servizi (+600 assunzioni rispetto ad un mese fa e +110 rispetto a giugno 2021) e 3.880 quelli previsti per il trimestre giugno-agosto. Nel dettaglio, le entrate programmate a giugno ‘22 nel settore delle costruzioni restano invariate rispetto a maggio, ma sono in diminuzione nel confronto ad un anno: -18,2% che corrispondono a circa 80 entrate in meno. L’industria manifatturiera fa registrare un aumento rispetto al mese precedente (+70 entrate programmante, +46,7%), ma una diminuzione nel confronto con la situazione a giugno di un anno fa (-120 entrate, -35,3%). Sono poi circa 1.560 i contratti di lavoro che si intendono attivare nel settore dei servizi (+600 assunzioni rispetto ad un mese fa e +110 rispetto a giugno 2021) e 3.880 quelli previsti per il trimestre giugno-agosto. Si conferma il prevalente ricorso ai contratti a tempo determinato, proposti in oltre il 70% dei casi; i contratti a tempo indeterminato raggiungono il 14%, seguono i contratti di somministrazione (3%), quelli di apprendistato (2%) e le altre tipologie contrattuali (11%). In crescita la quota di assunzioni per cui le imprese molisane dichiarano difficoltà di reperimento, che complessivamente raggiunge il 37%, circa 10 punti percentuali in più rispetto a giugno 2021, con causa prevalente la mancanza di candidati per i profili ricercati.

La difficoltà di reperimento aumenta fino al 58,5% per i tecnici della sanità, dei servizi sociali e dell’istruzione tra i profili high skill, fino al 72,7% per gli addetti accoglienza, informazione e assistenza alla clientela tra i profili medium skill e fino al 62,7% per i conduttori di mezzi di trasporto tra i profili low skill. Il dato complessivo sulla difficoltà di reperimento, regionale e nazionale, testimonia il momento di difficoltà del mondo di lavoro in Italia e potrebbe rientrare come dato tangibile all’interno della discussione in atto sull’introduzione di salari minimi o altre forme di incentivazione della produttività del lavoro (l’Italia è uno dei paesi europei con minore produttività del lavoro, nonostante sia uno dei paesi nei quali si lavora di più in termini di numero di ore, e al contempo il paese nel quale i salari sono cresciuti meno).
Infine a livello territoriale si conferma il ranking da nord a sud, con le imprese delle regioni del Nord Est ad incontrare le maggiori difficoltà di reperimento (sono difficili da reperire il 44,5% delle figure ricercate), seguite da quelle del Nord Ovest (41,2%), Centro (37,7%) e Sud e Isole (33,8%).

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi

10 Settembre 2025

Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà

10 Settembre 2025

Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore

10 Settembre 2025

Ultimi articoli

Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi

10 Settembre 2025

Ministero Finanze: confermato l’aumento massimo delle aliquote regionali Irpef per i molisani

10 Settembre 2025

Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà

10 Settembre 2025

Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore

10 Settembre 2025

Stellantis, Di Lucente a Monaco di Baviera: “Termoli bomba sociale pronta ad esplodere”

10 Settembre 2025

Ascensore bloccato e fuoriuscita di fumo, momenti di paura per un adulto e due minori

10 Settembre 2025

Grim-Molise Acque, raggiunto l’accordo: firmato piano per saldare debito. “Nessun aumento agli utenti”

10 Settembre 2025

Da Stellantis ai lavoratori della mensa, De Socio (Cgil): “Il tempo degli annunci è finito”

10 Settembre 2025

Stellantis Termoli, Misiani (Pd): “Serve chiarezza sul futuro del sito. A rischio l’intero territorio molisano”

10 Settembre 2025

Lavori sul cantiere senza sicurezza, la condanna dell’Ance Molise

10 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:23 pm, 09/10/2025
temperature icon 19°C
forte pioggia
89 %
1013 mb
14 Km/h
Vento: 38 Km/h
Nuvole: 97%
Visibilità: 4.912 km
Alba: 6:36 am
Tramonto: 7:20 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}