Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 06:00:53 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Siccità e crisi idrica, ci aspettano anni difficili. Legambiente Molise: “Serve nuova programmazione regionale”

Siccità e crisi idrica, ci aspettano anni difficili. Legambiente Molise: “Serve nuova programmazione regionale”

0
Di MoliseTabloid il 29 Giugno 2022 Attualità
img

Le immagini che da giorni vediamo sui media rispetto alla situazione critica che stanno vivendo diverse aree del nostro Paese e le temperature straordinarie che si stanno registrando in questi giorni in Molise ed in Italia, devono portarci a capire che non c’è più tempo da perdere: bisogna agire subito per fermare la febbre del pianeta. E’ quanto afferma Legambiente Molise. Se da un lato questo è possibile soltanto tramite un’accelerazione della transizione energetica verso una produzione completamente generata da fonti rinnovabili, dall’altro è necessario ragionare su come evitare crisi idriche che andranno inevitabilmente ad aumentare nei prossimi anni, considerato che tale crisi è causata dal cambiamento climatico che stiamo vivendo. “Se non teniamo in considerazione ciò rischiamo di agire in maniera vana disperdendo un patrimonio che può portare ricchezza duratura all’economia regionale”, continua l’associazione. “La creazione della G.R.I.M., società nata per la gestione delle reti idriche cittadine e degli impianti di depurazione, è il primo passo per recepire le raccomandazioni riguardanti un uso sostenibile della risorsa idrica fatte dal Consiglio Europeo all’Italia all’interno del PNRR. Raccomandazioni che valgono anche per il Molise, che deve assolutamente avviare un programma di utilizzo razionale ed efficiente dell’acqua. Servono modelli di gestione della risorsa idrica adattati alla situazione climatica che stiamo vivendo. Al contrario, sentiamo solamente parlare di accordi con altre regioni, di commissari e di consorzi. Serve realizzare un patto regionale per l’acqua che metta al tavolo tutti i soggetti interessati a salvaguardare una risorsa preziosa, di cui fortunatamente la nostra regione è ricca, ma che non è infinita. Bisogna tenere in considerazione anche l’aspetto ambientale e le conseguenze sulla biodiversità che i prelievi continui hanno portato come l’eliminazione o la riduzione degli habitat e la cancellazione dei processi ecosistemici. Dopo aver dotato il Molise di una seria governance di tutto il processo idrico, dalla fonte alla depurazione, i fondi del Recovery Fund devono servire per investimenti infrastrutturali mirati, più che al potenziamento e all’ulteriore sfruttamento della risorsa, all’efficientamento delle reti e ad interventi volti a ridurre gli sprechi nel suo utilizzo sia negli usi civili che industriale e agricolo e a consentire un monitoraggio accurato dei prelievi di acqua. Fondamentale sarà il monitoraggio dello stato di salute dei nostri bacini lacustri, e la programmazione di azioni in grado di drenare, e in alcuni casi dirottare, il flusso di risorsa proveniente dalle acque meteoriche nei laghi. L’estate dello scorso anno ha messo in luce la crisi idrica vissuta dai bacini molisani. Anche se quest’anno la situazione sembra essere migliore considerando il livello attuale dei laghi, non bisogna dimenticare che stiamo registrando nei mesi di maggio e giugno temperature che normalmente abbiamo durante la seconda metà di luglio. È fondamentale dotare la regione Molise di un piano per la realizzazione di laghetti collinari, invasi di origine artificiale, costituiti da un’opera di sbarramento realizzata lungo un corso d’acqua, che potrebbero alleggerire le sofferenza del mondo agricolo in momenti di crisi idrica come quello che stiamo vivendo. Sono altresì noti i non trascurabili rischi inondativi di ampie aree basso-molisane e quelli attinenti alla desertificazione e salinizzazione di larghe fasce di territori pugliesi e molisani. A fronte del prelievo di risorsa interna, gli accordi interregionali dovrebbero imporre impegni alla Regione Puglia e al Consorzio della Capitanata per un uso sostenibile dell’acqua del Lago di Occhito. È indispensabile programmare investimenti destinati ad un’attenta gestione delle acque in area urbana. Acqua che nell’epoca del cambiamento climatico necessita di non essere dispersa, attraverso la pianificazione nelle aree urbane di opere di raccolta congiunta delle acque sia in superficie che nel sottosuolo, e attraverso l’utilizzo nuovi sistemi di drenaggio urbano superficiali in grado di gestire localmente l’acqua piovana, ritardando il deflusso in fogna, creando serbatoi di stoccaggio dell’acqua in eccesso da utilizzare per la cura del verde delle città. La corretta gestione della risorsa idrica porta con sé la realizzazione di un sistema di reti fognarie per le acque di scorrimento superficiale, da separare nettamente da quelle adduttrici delle acque reflue, per evitare i frequenti alluvionamenti che continuano a verificarsi nei centri abitati del Paese, non di rado con perdite di vite umane”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:00 pm, 07/05/2025
temperature icon 32°C
nubi sparse
29 %
1015 mb
4 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 38%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}