Nel corso degli ultimi mesi le imprese edili si sono ritrovate sommerse da una serie di criticità che stanno mettendo a dura prova il settore: un aumento incontrollato dei prezzi dei materiali, non sufficientemente fronteggiato dalla normativa nazionale, il blocco del superbonus con le aziende che pur avendo i cassetti fiscali pieni di crediti di imposta non riescono più a monetizzarli in quanto gli istituti di credito ne hanno chiuso l’acquisto. Nel mentre tutto questo sta mettendo in serio rischio la sopravvivenza delle aziende, si assiste ad una totale indifferenza del Governo regionale, al punto che tutto ciò sembra proprio non scalfirlo. “Siamo molto preoccupati di questo appiattimento del Governo regionale – dichiara il presidente Corrado Di Niro – su problemi seri che stanno degenerando irreparabilmente nel disinteresse più totale di una classe dirigente che verso il tessuto imprenditoriale locale ha fatto poco o nulla per aiutarlo a fronteggiare l’emergenza, intenta soltanto ad aggiustare i propri ingranaggi e ad assistere passivamente allo spegnimento di un settore da sempre trainante dell’economia regionale, che dopo l’apparente ripresa dello scorso anno si ritrova a fronteggiare in solitudine queste difficoltà ”.
domenica 2 Novembre 2025 - 04:48:40 PM
News
- Giornata defunti: Carabinieri ricordano il collega Elio Di Mella, ucciso da commando durante servizio di scorta
- I molisani rendono omaggio ai cari defunti, cimiteri affollati nel fine settimana
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”



