Sabato 20 agosto, dalla ore 18, a Tufara, avrà luogo l’evento “Il Diavolo sul Castello, fra rito e leggende medievali”, organizzato dalla locale associazione culturale Antica Maschera ‘Il Diavolo’. Il programma si aprirà con un incontro curato da Telos edizioni e da JustMò nell’ambito del progetto Pop Molise. Quindi, il demologo Mauro Gioielli terrà una relazione sul tema “L’uomo, l’animale, la maschera”. Infine, verrà rappresentata la mascherata del Diavolo di Tufara, uno dei carnevali più antichi e conosciuti del Molise. Il Diavolo e gli altri interpreti della mascherata sfileranno dal castello alla piazza del paese, accompagnati dalle spettacolari ‘Ndocce di Agnone. Artisti di strada allieteranno i bambini e saranno in funzione stand gastronomici. «In Molise e in numerose aree geografiche d’Europa – ha affermato Mauro Gioielli, anticipando alcuni spunti della sua relazione durante la quale spiegherà l’origine delle maschere zoomorfe – sopravvivono feste e manifestazioni legate al carnevale, oppure ad esso correlate in chiave di riti di passaggio stagionale, di cui sono protagoniste le maschere dell’uomo-fauno. Si tratta in assoluto delle più antiche forme di mascheramento, giacché quando l’uomo non era ancora agricoltore era già cacciatore e abitava la selva, specchiandosi in ciò che poteva osservare intorno a sé, in particolare gli animali. Ecco, quindi, l’induzione alla mutazione; l’esigenza di impossessarsi, per mezzo di mascheramenti zoomorfi, dello spirito della preda da catturare, della belva da temere perché pericolosa, dell’animale totemico con cui confrontarsi riproponendone l’aspetto in rapporto ai processi di personificazione teriomorfica e alle forme di epiphàneia del mondo divino. In tal modo – ha continuato Gioielli –, si instaurava e continua a sopravvivere, in molti carnevali europei, un sistema magico di zooantropismo, quello dell’animale nel quale l’uomo, in una esperienza rituale qual è, appunto, il carnevale, si trasforma per assimilarne l’aspetto e i valori, indossando a tal fine ciò che ne caratterizza le sembianze, come le pelli, le corna, la coda, e altro ancora. La vestizione conduce a una metamorfosi, interpretabile quale legame prodigioso, laddove il protagonista del travestimento, anche in chiave di suggestione, si identifica nell’animale attraverso la sua personificazione».
mercoledì 5 Novembre 2025 - 12:07:47 AM
News
- Tunnel, il Tar respinge il ricorso della De Francesco: nessun diritto alla stipula né a risarcimento
- Prove di carico sui viadotti Tappone e Saraceno, limitazioni al traffico notturno sulla Statale 87
- Messaggi truffa agli utenti molisani, falsi sms del Cup Asrem
- Pallavolo, Roberti riceve il presidente Fipav e il ct della nazionale maschile a Palazzo Vitale
- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
- Offese e percosse a un minore, 47enne con divieto di dimora in Molise finisce in carcere
- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
- Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”



