La natura conquista tutti, basta solo metterla in mostra, valorizzare le sue bellezze spontanee e impegnarsi nel tutelarla. E questo è ciò che è accaduto ieri, domenica 11 settembre, nel bosco Fantine di Campomarino grazie alla manifestazione organizzata da Ambiente Basso Molise, in sinergia con altre associazioni del territorio e col sostegno del CSV Molise. Una giornata densa di iniziative per adulti e bambini, finalizzata a promuovere il patrimonio naturalistico della zona, ma anche a diffondere la cultura del volontariato in un luogo simbolico, funestato lo scorso anno da incendi e che quest’anno, invece, sta vedendo tanti alberi rinascere, proprio grazie all’opera di Ambiente Basso Molise.

L’associazione presieduta d Luigi Lucchese ha infatti messo a dimora ben mille arbusti e non a caso ha scelto ancora una volta il bosco di Campomarino per ospitare un numeroso gruppo di appassionati e non della natura. Le decine di persone presenti sono state impegnate sin dalla mattina in lunghe passeggiate sulle tracce di lupi e dell’istrice, alla scoperta delle testuggini, hanno abbracciato l’albero che è il ‘re della foresta’ e partecipato al laboratorio di paleontologia con Nicola Petrella, alla raccolta delle essenze con l’esperto di erbe Nicola Palladino, al ‘volo’ con l’associazione Speleo Pop, dopodiché hanno cucinato e gustato i biscotti della nonna, sotto la guida di Rita Palladino.

Molto apprezzati anche la lezione di archeologia curata da Oscar De Lena, il laboratorio del pintore con Piera Di Clemente e i laboratori del sale, sul microcosmo, sulla malacologia e sull’artigianato a cura di Maria, Carmela e Lucia. Il Centro di servizio, che vede Lucchese tra le proprie file in qualità di consigliere, era presente anche col vicepresidente vicario Flaviano Alfieri e ha supportato convintamente una manifestazione che ha coniugato la voglia di proteggere e riqualificare l’ambiente con la promozione del volontariato. «Un grande successo – il commento del presidente Lucchese. – Ringrazio gli amici Oscar De Lena, presidente dell’Archeoclub di Termoli, Cinzia Vizzarri, presidente dell’associazione Il Valore, Tony Vincelli di Speleo Pop e tutte le organizzazioni che hanno collaborato. Tanti ragazzi si sono avvicinati al volontariato. Li incontreremo anche nei prossimi giorni per formarli in qualità di guide del territorio».











martedì 4 Novembre 2025 - 12:39:24 PM
News
- Il ponte ferroviario di via Monte San Michele fa un’altra “vittima”: distrutto telone di un camion
- ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
- Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
- Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
- Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
- Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
- Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale



