Monitorare gli effetti a lungo termine dell’infezione da SARS-CoV2, per accrescerne le conoscenze e per uniformarne l’approccio e la gestione clinica. E’ questo uno degli obiettivi del protocollo d’intesa stipulato oggi tra Stefano Petracca, presidente del Gemelli Molise, Maurizio Panunzio, consigliere di Amministrazione, ed Enrico Bernini Carri, presidente Medis, l’associazione che si occupa della gestione della maxi emergenze. L’esperienza della pandemia ci ha insegnato che non si è mai sufficientemente preparati per eventi del genere. Per questo è fondamentale una formazione continua, con l’avvio di questo percorso di collaborazione MEDIS metterà a disposizione la propria rete internazionale di esperti e di enti istituzionali con i quali ha già attive collaborazioni (Ordini dei Medici, ASL, ANCI et altri) nella gestione e prevenzione delle conseguenze dei pericoli naturali e causati dall’azione umana. Primo appuntamento in programma un convegno che ti terrà a Campobasso il 19 e 20 novembre che porrà l’attenzione sui pazienti che vivono le conseguenze del Covid, una realtà ancora inesplorata e non definita, ma che s’intuisce essere complessa, tanto da far parlare di una vera e propria sindrome da Long Covid.
venerdì 25 Luglio 2025 - 12:13:28 AM
News
- Ddl ColtivaItalia, 1 miliardo di euro per l’agricoltura. Micone: “Misura epocale”
- La Molisana rinnova la partnership con il Campobasso Fc: logo sul pantaloncino
- Il ministro Locatelli in visita al Neuromed: incontro con ricercatori, associazioni e cooperative sociali. FOTO
- Frode alimentare: sequestrate al mercato 24 bottiglie contenente alcool isopropilico, 3 persone denunciate
- Progetto In.Te.Gra, Ats di Campobasso pubblica avviso per percorsi formativi gratuiti
- Petrella: gestione ex rifugio forestale, il Comune pubblica avviso
- Campobasso Fc, dal Torino arriva l’attaccante Padula. Preso anche Lorenzo DI Livio, figlio del “soldatino” della Juve
- “Mira col tuo mozzicone”, scout Agesci donano al Comune un cestino per le ‘cicche’ di sigarette. FOTO