“Non siete soli, chiamateci sempre”: è questo lo slogan della campagna nazionale della Polizia di Stato per prevenire il fenomeno delle truffe agli anziani, realizzata dalla Questura di Isernia nell’ambito di una strategia integrata coordinata dalla locale Prefettura.
L’obiettivo è quello di informare le potenziali vittime sulle modalità più diffuse utilizzate da malviventi senza scrupoli per avvicinare le persone anziane ed entrare nelle loro abitazioni. Con l’approssimarsi delle festività natalizie e la maggiore circolazione di denaro e merci, diventa necessario tutelare le fasce “a rischio” da possibili tentativi di truffa. Così, nei giorni scorsi, in collaborazione con il Centro Sociale “Sabino d’Acunto”, l’A.s.c.a. e l’Auser, si sono tenuti, in questo centro, alcuni incontri diretti ad una platea di “meno giovani”.
Personale della Divisione Anticrimine della Questura ha illustrato in maniera semplice ed efficace, anche attraverso la proiezione di alcuni video, le tipologie di approccio più diffuse utilizzate dai truffatori, indicando semplici accorgimenti e precauzioni da adottare, in casa e fuori, per evitare che i malviventi approfittino della loro vulnerabilità. La campagna della Polizia di Stato mira a consolidare il rapporto di fiducia tra i cittadini e le istituzioni. Grazie all’attività di prevenzione posta in essere dalla Polizia in questo territorio, con costanti e capillari controlli, il fenomeno in esame risulta ampiamente circoscritto, anche mediante l’adozione di Fogli di Via Obbligatori nei confronti di persone sospette provenienti da regioni limitrofe che, controllando gli spostamenti di persone anziane e sole, potrebbero mettere a punto i loro propositi “truffaldini”. Gli incontri, che hanno riscosso un grande apprezzamento, proseguiranno anche nei prossimi giorni.
venerdì 4 Luglio 2025 - 11:23:32 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”