Si stringe il cerchio intorno ai presunti autori degli incendi boschivi che negli ultimi giorni hanno interessato parte del territorio della provincia di Isernia, in particolare sul versante venafrano. I Carabinieri della Compagnia di Venafro e quelli del Nucleo Investigativo provinciale, hanno già da qualche giorno avviato una articolata attività di indagine parallelamente ai carabinieri forestali, che potrebbe portare a breve importanti sviluppi sulla identificazione dei piromani. Gli incendi delle ultime settimane sono stati senz’altro favoriti dalle temperature elevate e la scarsità o quasi assenza da diversi mesi di precipitazioni atmosferiche. Dalle indagini dei Carabinieri è emerso, che quasi sempre gli incendi sono provocati dall’uomo, volontariamente o involontariamente, mentre quelli di origine naturale, ad esempio causati dai fulmini, sono molto rari. Nel frattempo è stata ulteriormente intensificata l’attività di prevenzione con particolare attenzione alle aree di maggior pregio naturalistico.
lunedì 1 Settembre 2025 - 11:47:10 PM
News
- Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante
- Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus
- Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto
- Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico
- Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città
- Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri
- Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano
- Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale