La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Nicola Cavaliere, ha approvato due importanti delibere che contribuiscono a rendere il Molise sempre più all’avanguardia sul decisivo fronte della tutela dell’ambiente e del territorio. La prima riguarda l’approvazione della ‘Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici” (SRACC), in conformità con le raccomandazioni della Commissione europea. Il documento in questione approfondisce e aggiorna gli scenari climatici futuri a livello regionale, conducendo valutazioni sugli eventuali impatti nei vari settori e analisi di vulnerabilità, tracciando gli obiettivi generali di adattamento e le ipotesi di intervento da parte dell’amministrazione. La seconda delibera sancisce invece l’adesione della Regione Molise alla ‘Carta della missione per l’adattamento ai cambiamenti climatici’, documento che impegna i firmatari ad intraprendere modalità di azioni inclusive sul territorio che coinvolgano cittadini, imprese, istituzioni ed enti di ricerca. “Quello dei cambiamenti climatici – commenta l’assessore Cavaliere – è un tema purtroppo di fresca e tragica attualità, attraverso l’approvazione di queste due libere offriamo strumenti nuovi alla Regione per il contrasto al fenomeno e la salvaguardia del nostro straordinario patrimonio naturale e paesaggistico. Ringrazio il presidente e i colleghi per la collaborazione, è nostra responsabilità agire in maniera determinata e lungimirante, lo dobbiamo soprattutto alle future generazioni”.
venerdì 7 Novembre 2025 - 03:08:29 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



