È terminata da pochi giorni una campagna quindicinale indetta a livello europeo da EuroPol volta al contrasto del traffico illegale degli animali da compagnia, che ha visto impegnati anche i carabinieri forestali della provincia di Isernia, su disposizioni del Comando di vertice. Durante la campagna sono stati sottoposti ad accurati controlli tre allevamenti cinofili ricadenti nel territorio pentro: uno della razza “Segugio maremmano”, uno della razza “Shiba” e l’ultimo della razza “Lagotto”. I militari fortunatamente non hanno accertato illeciti penali e tutti i cani, anche i cuccioli, sono stati trovati in ottime condizioni di salute e regolarmente iscritti all’anagrafe canina regionale. Anche la commercializzazione degli esemplari è risultata sempre regolare. Due allevamenti, però, sono risultati non autorizzati con formale provvedimento dell’Autorità amministrativa competente, cioè la Regione Molise e per questo motivo ogni allevatore dovrà pagare una sanzione amministrativa pecuniaria per un importo di quasi cinquecento euro. Se nell’immaginario comune il carabiniere forestale è spesso associato ai controlli sui boschi e al contrasto degli incendi, ai controlli sui corpi idrici e sulla caccia, al contrasto dell’inquinamento ambientale, la tutela del benessere animale è un settore di attività che, sebbene meno conosciuto, è altrettanto importante e non viene mai trascurato.
venerdì 19 Settembre 2025 - 09:29:19 PM
News
- Scuole sicure, Molise “virtuoso” rispetto a media italiana: un edificio su tre risponde a norma antisismica
- Approccio mininvasivo, al Neuromed entra a pieno regime l’endoscopia spinale
- Censimento popolazione, evento formativo Istat in Prefettura
- Sea, al centro di Campobasso l’Isola Ecologica Itinerante
- Parole “offensive e omofobe”, Arcigay Molise chiede revoca della cittadinanza onoraria al cardinale Müller
- Cardarelli, nuovo intervento di protesi d’anca bilaterale simultanea: paziente in piedi dopo poche ore
- In viaggio con l’hashish, denunciato per spaccio di stupefacenti
- Operaio morto dopo crollo in chiesa, un’assoluzione e condanne ridotte in Appello