Il progetto “Sentinella Antitruffa” del Comune di Campobasso, attraverso il Fondo per la Prevenzione e il Contrasto delle truffe agli Anziani del Ministero dell’Interno e Prefettura di Campobasso, ha come interesse generale la promozione della cultura della sicurezza in favore degli anziani. L’obiettivo del progetto è quello di fornire informazioni, sostegno psicologico e tecniche base di autodifesa alle persone anziane al fine di riconoscere, prevenire e difendersi dalle truffe e aggressioni, anche online. Il corso di “Sentinella Antitruffa” ha lo scopo di fornire strumenti preventivi e difensivi a coloro che anche per solitudine e senilità, potrebbero diventare vittime prescelte da truffatori e malintenzionati, instaurando così un rapporto diretto tra il cittadino e gli Enti preposti alla loro tutela (Forze dell’Ordine ed Enti Locali). La formazione prevede il supporto di personale docente specializzato (Forze dell’Ordine, legali, psicologi, sociologi, tecnici informatici) ed operatori del sociale, anche del terzo settore, con l’intento di aprire dei focus sulle tipologie di reato a cui l’anziano è maggiormente esposto: truffa (anche cibernetica), abbandono per quanto riguarda l’assistenza, raggiri e furto in abitazione. Il percorso formativo partirà dal giorno 18 gennaio 2023 ed è stimato in 10 incontri da 2 ore ciascuno. Le lezioni si terranno presso la sede dell’Università della Terza Età di Campobasso in Via Milano. Il percorso di formazione, attivato grazie al supporto della Cooperativa Sociale Ares, è rivolto a 50 rappresentanti iscritti all’Università della Terza Età di Campobasso e ai 7 Centro Sociali cittadini così denominati: “Nicolino Scarano”, “Santo Stefano”, “Monforte”, “Colle dell’Orso”, “L’Amicizia”, “L’Iniziativa” e “L’Incontro”.
martedì 5 Agosto 2025 - 06:25:00 AM
News
- Ricostruzione post sisma, Pd chiede chiarezza su risorse e procedure al ministro Musumeci
- Trasporto ferroviario e inquinamento Venafro all’attenzione del Consiglio regionale
- Treni per Roma, fino a gennaio solo bus sostitutivi | Salvatore: “Nessuna garanzia per i pendolari”. Gravina: “Risposte immediate”
- Inquinamento Piana di Venafro: in aumento malattie cerebrovascolari, patologie ischemiche e malattie respiratorie
- Vulnerabilità stranieri in centri di accoglienza, tavolo in Prefettura
- Molise nel mondo, dal Canada la Federazione del Québec per rafforzare i legami con la propria terra d’origine
- Pusher in trasferta pizzicato di notte in stazione con coca ed eroina, arrestato 32enne
- Motori, appassionati di Vespa protagonisti con la settima edizione di “Vivi il Molise”. FOTO