I nomi delle stelle e le ali delle farfalle. Si può riassumere così l’evento tenutosi questa mattina a Lucito nella ricorrenza della Giornata della Memoria, istituita dall’Assemblea delle Nazioni unite nel 2005, per celebrare le vittime dell’Olocausto. I bambini delle scuole, primaria e infanzia di Lucito, sono stati coinvolti nell’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale proprio per quest’oggi 27 gennaio. Disposte lungo le vie del paese, 100 stelle gialle recanti i nomi di alcune tra le milioni di vittime della crudeltà e del periodo storico tra i più bui di sempre, hanno catturato l’attenzione di tutti i lucitesi e non solo, che al loro risveglio hanno trovato stelle e farfalle gialle a ricordare quanto sia importante preservare la memoria storica del passato.

“Che sono queste stelle gialle?”, “Perché avete messo le stelle?”. La novità del giorno è stata questa e il commosso silenzio che è sceso in strada è stato più eloquente di ogni altra discussione sul tema. I più piccoli, preparati già a scuola e stimolati a pensare al dramma storico più atroce del Novecento, hanno mostrato una grande sensibilità e una forte empatia che hanno trovato espressione attraverso il disegno e la scrittura. Insieme hanno visto un corto animato, “La stella di Andra e Tati”, e poi hanno messo tutti i loro pensieri, ricchi di solidarietà e speranza, dentro una valigia, come a voler mandare un messaggio di pace, di preghiera e di vicinanza a tutti i bambini che purtroppo non hanno mai potuto spiccare il volo libero della farfalla oltre il filo spinato.


mercoledì 29 Ottobre 2025 - 01:05:15 PM
News
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO



