L’associazione culturale “MOLISE CHE PROMUOVE ETS”, costituita da soci che hanno a cuore le sorti del Molise, presenta a San Giuliano di Puglia il 24 febbraio alle 17.30, presso la sala polifunzionale “Museo”, il progetto: “Dal Contadino a Casa tua”. L’agricoltura, una delle eccellenze della regione Molise, soffre da anni di una scarsa comunicazione e di una assenza di rete. L’associazione, che ha al suo interno competenze di comunicazione e di formazione, si pone a servizio dell’agricoltore per aiutarlo ad entrare in rete, divenendo così una forza da gestire anche in campo economico. Per questo è stato creato un sito web in cui raccogliere il mondo contadino e presentarlo in rete attraverso una massiva e massiccia azione sui social. Il 24 febbraio sarà un giorno importante per le tante aziende agricole molto spesso sole nella gestione della vita lavorativa e, soprattutto del management. Con una proposta organica che parte dal sito, una sorta di supermercato on line fino ad arrivare all’assistenza in ogni settore dell’azienda, l’associazione “Molise che promuove ETS” intende proporsi come elemento fattivo di partecipazione alla vita sociale della regione Molise.
Il 24 febbraio alle 17.30 a San Giuliano di Puglia tra prodotti dell’enogastronomia molisana e sonorità tipiche scopriremo nel dettaglio l’essenza del progetto, presentato dal. Rag. Alfredo Antonio Ceresetto, vice presidente dell’associazione, tributarista ed esperto in gestione del 3° settore, e da Gianluigi Mignogna, presidente dell’associazione, ideatore del progetto ed esperto in social media management. Saranno presenti vari partner che illustreranno iniziative a favore del mondo dell’agricoltura. A dare un tono conviviale alla serata sarà il soprano Maria Emanuele che interpreterà alcuni brani musicali della tradizione molisana.
L’invito è rivolto, dunque, a tutte le imprese che, direttamente o indirettamente, afferiscono al settore agricolo per iniziare a testare questa esperienza di marketing e promozione che, successivamente, si estenderà ad altre eccellenze della terra molisana.
IN SINTESI:
– Un portale per fare rete, essere rete e avere più forza e voce per fornire servizi alle aziende agricole.
– Nuove opportunità e spazi di vendita: b2b: aziende con aziende. B2c: aziende con il consumatore (per avere più margini di guadagno senza passare attraverso la grande distribuzione)
– Iniziative di promozione e vendita. Ad esempio i percorsi del gusto, le vie dei buoni sapori.
– Apertura al centro di Campobasso e successivamente in altre città di un punto vendita “dal produttore al consumatore”.
– Promozione all’estero attraverso il portale e con sedi fiscali: Canada e Germania già operative.
mercoledì 10 Settembre 2025 - 10:39:10 PM
News
- Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi
- Ministero Finanze: confermato l’aumento massimo delle aliquote regionali Irpef per i molisani
- Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà
- Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore
- Stellantis, Di Lucente a Monaco di Baviera: “Termoli bomba sociale pronta ad esplodere”
- Ascensore bloccato e fuoriuscita di fumo, momenti di paura per un adulto e due minori
- Grim-Molise Acque, raggiunto l’accordo: firmato piano per saldare debito. “Nessun aumento agli utenti”
- Da Stellantis ai lavoratori della mensa, De Socio (Cgil): “Il tempo degli annunci è finito”