Ha risposto con grande interesse e partecipazione la comunità di Fossalto all’iniziativa promossa dal progetto Aurora per illustrare nei dettagli un servizio destinato a migliorare la vita di tante famiglie molisane. Alla presenza del sindaco Saverio Nonno e di molti cittadini, i responsabili del progetto hanno spiegato le funzioni del braccialetto, collegato H24 a una centrale operativa di base a Riccia, che supporta anziani e persone fragili nella loro quotidianità: misurazione dei parametri vitali, allarme automatico in caso di malore, caduta o incidente domestico, geolocalizzazione per chi rischia di smarrire la strada di casa, possibilità di allertare in pochi secondi parenti o autorità se viene avvertito un pericolo, programmazione per l’assunzione di farmaci e molto altro. Un miglioramento della qualità della vita soprattutto per chi vive nelle aree interne, grazie a una tecnologia ‘umana’ che aiuta a mantenere viva la connessione col mondo. Intanto il tour prosegue oggi con l’appuntamento in programma alle 18 a Roccamandolfi, tante le amministrazioni che in questi giorni hanno espresso la volontà di intervenire per partecipare direttamente al progetto e acquisire braccialetti per la propria comunità.
giovedì 18 Settembre 2025 - 11:25:53 AM
News
- Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
- Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
- L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
- Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità