Continua l’impegno della Guardia di Finanza di Campobasso nel contrasto delle frodi nel settore degli autoveicoli. A seguito di apposita attività info-investigativa, nei confronti di società operanti nel settore del commercio di autoveicoli, sono stati constatati cospicui guadagni, non dichiarati al Fisco, per oltre 6 milioni di euro. In molti casi, si è trattato di autovetture di provenienza estera. Il contrasto a simili frodi è fondamentale per preservare le risorse dei bilanci pubblici, sia dello Stato, sia dell’Unione Europea, salvaguardare gli operatori economici onesti dalla concorrenza sleale delle imprese che evadono l’I.V.A. e i dazi doganali nonché per tutelare i cittadini, altresì, da beni di dubbia provenienza e natura. Nel 2022, ad esempio, le frodi I.V.A., constatate dalle Fiamme Gialle campobassane, avevano superato i 20 milioni di euro. Conseguentemente, la Guardia di Finanza è sempre attenta a quei fenomeni che costituiscono ostacolo alla crescita e alla realizzazione di un mercato pienamente concorrenziale, su cui basare lo sviluppo di una società più equa ed attenta ai bisogni di ciascuno ed è sempre presente per incrementare la “sicurezza percepita” nonché “leggere” lo scenario operativo di riferimento, per trarne ogni utile spunto nonché sempre in prima linea, vicino a chi ha bisogno, per fornire il proprio aiuto, anche con trasversalità di interventi, in quelle situazioni, nelle quali, è chiamata ad intervenire.
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:41:36 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”