Si è spento all’età di 90 anni nella serata di ieri 30 agosto Claudio Niro, direttore della biblioteca comunale di Baranello. Considerato da molti un’istituzione della regione, Niro era anche un giornalista, collaborando in passato per quotidiani come ‘Il Giornale d’Italia’ e ‘Il Tempo’, e uno scrittore, noto per testi come “Baranello, ieri e oggi”, “Baranello, un paese una storia” e “Baranello, storia, cultura e tradizioni”. Nel 2016 l’ultima sua opera: “Invito alla conoscenza dei Sanniti. Appunti e annotazioni per un percorso di studio”. Nel 1991 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onoreficenza di “Cavaliere al merito della Repubblica”. Appassionato di testi storici e scambi culturali, nella sua comunità ha ricoperto altri ruoli di riferimento, dal segretario della scuola a presidente del gruppo folk, facendo persino da ‘cicerone’ all’estero. Questo pomeriggio si sono celebrati i funerali. Fra i diversi messaggi di cordoglio e affetto, anche quello del consigliere regionale Nico Ioffredi, in una nota congiunta con Francesca Carnevale e Antonella Presutti. ““L’importante è che la morte ci trovi vivi”. Ci sarebbero altri aggettivi che ci piacerebbe aggiungere alla frase di Marcello Marchesi. Curiosi, prima di tutto. Positivi, propositivi. Concreti anche, e ancora appassionati, determinati e perché no, sorridenti, nonostante tutto e nonostante tutti. Claudio Niro si è fatto trovare così dalla signora morte, insegnando a noi tutti – con l’esempio – che i novant’anni suonati non sono un motivo per arrendersi, e non lo è nemmeno una malattia inesorabile. Grazie Claudio, l’impegno di chi è rimasto sarà rivolto alla tua biblioteca a Baranello. Così, ne siamo certi, continuerai a sorriderci“. Queste invece le parole del presidente della Regione Paolo Frattura. “Con la scomparsa di Claudio Niro il Molise intero perde un pezzo della sua storia. La sua determinazione ed il suo amore per il sapere resteranno vivi nei corridoi della biblioteca comunale di Baranello, il suo regno, all’interno della quale Claudio ha lavorato senza sosta regalando alla sua comunità e alla Regione Molise il Borgo della lettura. Storico, giornalista, scrittore e ricercatore, di lui ricorderemo sempre l’impegno e la passione per la cultura e per il Molise. Un monito per tutti noi. Alla famiglia Niro le più sentite condoglianze“.
martedì 4 Novembre 2025 - 06:17:20 PM
News
- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
- Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”
- In Molise aumentano le denunce di infortuni sul lavoro: 895 nei primi nove mesi dell’anno
- Blitz della Mobile in un appartamento, sequestrati numerosi chili di coca ed hashish. Arresti e denunce
- Donne in gravidanza, proposta di legge per l’istituzione dei parcheggi rosa nei comuni molisani
- Il ponte ferroviario di via Monte San Michele fa un’altra “vittima”: distrutto telone di un camion
- ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne



