La giornata del Fiocchetto Lilla intende richiamare l’attenzione sui disturbi del comportamento alimentare (DCA). L’obiettivo è difendere i diritti di chi ne è colpito, combattendo i pregiudizi e le informazioni distorte che ruotano attorno a queste patologie. La giornata, inoltre, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica, facendo conoscere la frequenza e le conseguenze gravi che tali disturbi possono avere sulla salute fisica e psicologica di chi ne soffre. Il Fiocchetto Lilla intende anche creare una rete di solidarietà verso chi è colpito personalmente e verso la sua famiglia; una rete di riferimento e di assistenza rivolta a tutti, uomini e donne di ogni età.
L’amministrazione comunale di Isernia, nel ringraziare i consiglieri Stefano Di Lollo, Elvira Barone e Alex Paniccia per l’impegno nel sensibilizzare la comunità su un tema così importante, invita i cittadini a indossare un fiocco lilla e rende noto che questa sera le luci della Fontana Fraterna saranno lilla.
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie complesse caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e una eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo. Sono sempre più diffuse tra i giovani e possono influire negativamente sullo sviluppo corporeo e sulla salute fisica, e portare addirittura alla morte.
I principali disturbi dell’alimentazione sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating disorder, BED).
I manuali diagnostici, inoltre, descrivono anche altri disturbi correlati, come i disturbi della nutrizione (feeding disorders) e i disturbi alimentari sottosoglia, categoria utilizzata per descrivere quei pazienti che pur avendo un disturbo alimentare clinicamente significativo, non soddisfano i criteri per una diagnosi piena.
giovedì 3 Luglio 2025 - 11:03:39 AM
News
- Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
- Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
- Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
- Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
- Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
- Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
- Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
- Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi