Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 11:18:00 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Sabato e domenica appuntamento con le “Giornate Fai di Primavera”, itinerari previsti in Molise

Sabato e domenica appuntamento con le “Giornate Fai di Primavera”, itinerari previsti in Molise

0
Di MoliseTabloid il 21 Marzo 2023 Cultura
img

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).

DELEGAZIONE FAI DI CAMPOBASSO:

• MACCHIA VALFORTORE
Macchia Valfortore è situato sul versante molisano del Lago di Occhito, al confine con la Puglia. Oltre al centro storico e al polo museale, ambienti naturali e paesaggi di rara bellezza caratterizzano un agroecosistema di grande pregio. Il Polo Ecomuseale comprende il Museo Civico di Storia Naturale della Valle del Fortore, l’Ecomuseo “La Casa, i Mestieri e la Cultura della Memoria” e l’antico mulino ad acqua della famiglia Di Iorio. In occasione delle Giornate FAI verranno organizzati due itinerari alla scoperta del borgo e delle sue interessanti strutture museali:
– IL BORGO E L’ECOMUSEO
Un percorso che, partendo da Piazza San Nicola, ci condurrà tra le vie del centro storico alla scoperta della chiesa di San Nicola di Mira e di quella Cristiana Evangelica, e si concluderà con l’Ecomuseo “La Casa, i Mestieri e la Cultura della Memoria”: un museo diffuso dove trovano ambientazione in originali strutture d’epoca laboratori e botteghe artigianali, abitazioni e luoghi della vita quotidiana che hanno caratterizzato il vissuto degli ultimi due secoli di Macchia Valfortore. Inoltre, nella moderna stazione di rilevamento sismico della Italian Experimental Seismic Network sarà possibile ascoltare il “suono” dei terremoti.
– L’ANTICO MULINO AD ACQUA
L’antico Mulino ad Acqua della Famiglia Di Iorio è un’architettura articolata, composta da due mulini posizionati a quote differenti per poter utilizzare la stessa acqua per entrambe le strutture e razionalizzare così la forza motrice. Grandi vasche, una galleria, un pozzo ipogeo per l’approvvigionamento dell’acqua potabile, l’abitazione del mugnaio nella quale vi è anche un antico forno a paglia, caratterizzano l’intera grande struttura settecentesca che ospita i due mulini. Durante le Giornate FAI i visitatori verranno accompagnati lungo un percorso che si snoda in vari ambienti e termina nella casa del mugnaio nella quale sono stati ristrutturati il camino, la fornacella e il forno a paglia. Un salto nel passato per “rivivere” la macinatura dei cereali e le antiche pratiche dell’impasto e della cottura del pane, anche grazie alla ricostruzione all’esterno di antiche strutture rurali.

GRUPPO FAI DI TERMOLI:

• COLLETORTO
Colletorto, un tempo roccaforte normanna e borgo degli angioini, oggi conosciuta come paese dell’olio buono. Sull’abitato svetta la torre merlata voluta nel sec. XIV dalla regina Giovanna I d’Angiò. Sulla sua sommità la torre presenta un ampio terrazzo che orienta lo sguardo verso il Gargano, i laghi costieri di Lesina, di Varano e l’Alta Daunia. Un itinerario alla scoperta di un borgo dalla storia importante.
Il Borgo degli Angioini con la Torre della Regina Giovanna
Il percorso ha inizio dalla chiesa del Purgatorio che annuncia l’ingresso al centro storico, situata a ridosso delle mura perimetrali che un tempo cingevano l’agglomerato più antico. La graziosa chiesetta, sormontata da uno degli orologi più grandi della regione e da quattro campanili a vela, è stata la sede della Confraternita del Santissimo Sacramento e delle Anime del Purgatorio. La visita prosegue con la chiesa di San Giovanni Battista e il Museo Ecclesiastico, da poco inaugurato, e che contiene reperti dell’antica chiesa e oggetti sacri donati dalla famiglia del marchese Bartolomeo Rota, arricchendolo di non poche opere d’arte napoletana. Gli occhi dei visitatori resteranno ammaliati dalla bellezza di Palazzo Marchesale, oggi sede del comune di Colletorto, un tempo dimora gentilizia sorta sull’antico impianto normanno del castello. Il percorso si conclude con la visita alla Torre della Regina Giovanna I d’Angiò, la cui storia s’intreccia a presenze normanne, federiciane e angioine.

Elenco completo dei luoghi aperti in MOLISE e modalità di partecipazione all’evento su
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghiaperti/?regione=MOLISE

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

I costumi tradizionali molisani del Muves protagonisti all’Expo Universale di Osaka

30 Giugno 2025

Tre giorni di teatro e musica a Pietrabbondante: presentato il Sannio Archeo Music Festival

29 Giugno 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:18 am, 07/03/2025
temperature icon 31°C
cielo sereno
40 %
1018 mb
4 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 1%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}