Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 18 Luglio 2025 - 10:47:52 PM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Comunità Energetiche Rinnovabili, Pietracatella si prepara a laboratori e percorsi per favorire la transizione ecologica

Comunità Energetiche Rinnovabili, Pietracatella si prepara a laboratori e percorsi per favorire la transizione ecologica

0
Di MoliseTabloid il 26 Marzo 2023 Attualità, Pietracatella
img

Dai borghi e dalla sperimentazione delle comunità energetiche nasce la risposta per conciliare diffusione delle rinnovabili e tutela dei paesaggi vincolati: è una delle sfide che si pongono i comuni dei pilota di BeComE, il progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere insieme a Borghi Più belli di Italia i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica e trovare nuove strade per conciliare bellezza e rinnovabili. L’opportunità irrinunciabile è rappresentata dai 2,2 miliardi di euro che il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destina ai Comuni con meno di 5mila abitanti per costituire le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): favorirne la costruzione partecipata sui territori è l’obiettivo dell’iniziativa che si è presentata il 24 marzo pomeriggio, alle ore 14.00, a Key Energy a Rimini. All’evento hanno partecipato, accanto a Legambiente e Kyoto Club, esperti che hanno ascoltato i comuni pilota di Castelmezzano, Serra de Conti, Amandola, Pietracatella, Tramonti di Sotto e Montegridolfo, impegnati nella sfida di costruire una comunità energetica a trazione pubblica al servizio del territorio. In attesa di costituire la CER nel borgo verranno facilitati laboratori di comunità e percorsi di approfondimento e verifica a cura di Azzero CO2.

“Una sfida – ha dichiarato il sindaco – che intende conciliare transizione energetica e tutela del paesaggio urbano, attraverso la realizzazione di impianti di produzione fotovoltaico a servizio della CER per abbattere bollette e consumi e passare significativamente alla transizione ecologica attesa dall’Europa”.
“Quella delle comunità energetiche è una rivoluzione che, grazie al PNRR, investe del ruolo di protagonisti i piccoli Comuni, offrendo loro – spiega il direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti – l’opportunità di realizzare un salto in avanti nella sostenibilità ambientale, ma anche in termini di coesione comunitaria e di pratiche sociali innovative”.
“Una scelta intelligente destinare risorse per sviluppare comunità energetiche rinnovabili nei piccoli comuni italiani – dichiara Francesco Ferrante, vice presidente Kyoto Club. – Ora bisogna accompagnarli nello sviluppo cercando i migliori percorsi di messa a terra nell’uso efficace delle risorse”
Comunità energetiche: la rivoluzione possibile. Le CER, introdotte in Italia nel 2020 con l’art. 41 bis del decreto Milleproroghe, rendono finalmente possibile lo scambio comunitario di energia rinnovabile, consentendo a cittadini, amministrazioni, piccole imprese e realtà locali di farsi protagonisti della rivoluzione energetica, distribuendo vantaggi ambientali, economici e sociali sui territori: dall’abbattimento delle emissioni climalteranti alla riduzione dei costi in bolletta, fino al contrasto alla povertà energetica.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:47 pm, 07/18/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
48 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:42 am
Tramonto: 8:32 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}