Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 01:10:38 AM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Celebrata la Festa della Liberazione: corone d’alloro, percorsi commemorativi e omaggio ai partigiani caduti. FOTO

Celebrata la Festa della Liberazione: corone d’alloro, percorsi commemorativi e omaggio ai partigiani caduti. FOTO

0
Di MoliseTabloid il 25 Aprile 2023 Attualità, In Primo Piano
img

Celebrazioni e festeggiamenti in tutta la regione per il 78esimo anniversario della Giornata della Liberazione, in memoria della caduta del regime fascista e della liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Data simbolo della Resistenza, il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò lo stato di insurrezione generale in tutti i territori occupati. Diverse le iniziative promosse in Molise grazie a istituzioni e associazioni, e alla partecipazione della cittadinanza.
Su Monte Marrone c’è stata la deposizione di una corona al cippo del partigiano Giaime Pintor, oltre che gli interventi delle autorità e delle associazioni presenti. La cerimonia è stata seguita dalla deposizione di una corona di fiori al monumento nazionale in ricordo della ricostituzione dell’esercito Nazionale.
A Campobasso in via Martiri della Resistenza ha avuto luogo il 9° Memorial Angarano FIAP-ALI-ANPI, con un percorso a piedi tra le targhe che ricordano alcuni partigiani molisani guidato da Filippo Poleggi, dal Murales della Banda Partigiana Giovanni Porfirio alla stele a Giovanni Palatucci.
A seguire, deposta una corona al monumento ai Caduti in piazza della Vittoria alla presenza del sindaco e del Prefetto di Campobasso, oltre che delle associazioni partigiane e combattentistiche.
A Montagano è previsto nel pomeriggio un seminario sulle bande partigiane in Abruzzo e Molise, mentre a Termoli in via Adriatica avrà luogo “Un fiore per i Partigiani Termolesi”, con deposizione di fiori sulla targa in ricordo di Basso Sciarretta. Per la prima volta sarà reso noto il cospicuo elenco dei partigiani e dei patrioti termolesi.

Toma: “Riscoprire i giorni della Resistenza e della Liberazione, sono nostro patrimonio”.
“Con rinnovato vigore e senso di appartenenza, celebriamo oggi la riconquista della libertà in Italia, quel momento memorabile che ha segnato per sempre la storia del nostro Paese, ponendo le basi di uno Stato che ripudia il fascismo e condanna qualsiasi forma di sopraffazione e di privazione della dignità.
Settantotto anni ci separano da quel 25 aprile, giorno in cui lo sfondamento della Linea Gotica, da parte degli alleati e all’azione della Resistenza, costrinse alla ritirata i tedeschi e i soldati della Repubblica di Salò da Milano e Torino.
Un’epoca lontana che tuttavia evoca ancora le testimonianze dirette di chi ha vissuto da bambino l’infamia del nazifascismo. Abbiamo lottato e sofferto per ripristinare quei valori che ci erano stati sottratti con assurda ferocia. In quelle difficoltà, patite dai nostri nonni e genitori, si rafforza oggi il messaggio che come cittadini e, nel mio caso, in qualità di rappresentante delle istituzioni, abbiamo il dovere di trasferire alle nuove generazioni.
Riscoprire e condividere i giorni della Resistenza, ci aiuterà nel presente e nel futuro, a fortificare le radici della Repubblica Italiana e a esorcizzare lo spettro di un passato triste e doloroso. Il mio pensiero va oggi a chi ha perso la vita per difendere la Patria e la libertà, e a tutti quelli che in queste ore onorano la memoria, alimentando il vento della pace, della solidarietà tra i popoli, della consapevolezza dei diritti umani”.

Il messaggio del sindaco Gravina.
“Il 25 aprile è, per la nostra nazione, innanzitutto il giorno capace di rappresentare l’insieme dei valori fondanti che mantengono ferma e solida la nostra democrazia e che rinsaldano gli ideali di libertà e uguaglianza, fatti propri dal popolo italiano, con quelli che sono i nostri dettami costituzionali.
A sconfiggere settantotto anni fa la dittatura e il regime nazifascista fu la storia, quella che uomini e donne ebbero il coraggio di interpretare in prima persona, attraverso il sacrificio delle proprie vite, resistendo e lottando prima e ricostruendo poi, un paese segnato dalla guerra e dalle discriminazioni imposte dal regime.
Proprio perché la tragedia umana che investì la nostra nazione e il resto del mondo nel corso della seconda guerra mondiale fu talmente potente da produrre forme di aberrazione umana che hanno allontanato l’uomo dal bene, la memoria di ciò che fu non va inquinata in alcun modo con ricostruzioni ondivaghe, ma invece vanno ribaditi con chiarezza i termini di una vicenda storica, sociale e civile che, proprio partendo dalla Liberazione dal regime nazifascista, ha poi permesso a tutti gli italiani di intraprendere un percorso democratico che va oggi e sempre non solo difeso, ma anche maggiormente garantito e reso inclusivo grazie al lavoro e l’impegno di tutti”.

Il messaggio del presidente della Provincia, Roberti.
“Il 25 aprile rappresenta una data importante, uno spartiacque della storia socio-politica d’Italia. Una data simbolo di un’azione che portò tanti giovani a combattere per inseguire gli ideali di libertà e democrazia, cercando nella fine del conflitto la rinascita di un intero Paese, flagellato dalla guerra.
Il 22 aprile 1946, su proposta del Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, Re Umberto II emanò il decreto: “A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”, diventando nel 1949 festa nazionale.
La memoria storica è importante perché deve indurci a non commettere più gli stessi errori, ponendo la nostra riflessione sui tanti conflitti in corso in diversi Paesi.
Stiamo seguendo, da vicino, l’evolversi della situazione in Sudan, dove la guerra civile per il controllo del territorio altro non porterà che ulteriore scia di morte e povertà.
Da quattordici mesi stiamo assistendo alla guerra in Ucraina.
Ma sono tanti, troppi, i conflitti in Paesi nei quali quelli che sono, per noi, concetti di garanzia ormai acquisiti, quasi scontati, non lo sono per milioni di persone, come le libertà individuali, lo Stato di diritto, la sovranità popolare, la pari dignità tra le persone, la scuola, l’istruzione per tutti e tutti quei diritti sanciti nella nostra Carta Costituzionale.
Dobbiamo trasferire tutto questo alle giovani generazioni e non dare nulla per scontato. La democrazia e la pace vanno difesi ogni giorno, perché abbiamo visto, nel corso della storia, come spesso questi vengano messi in discussione.
Mi piace chiudere, nel celebrare il 25 aprile, con due citazioni di Piero Calamandrei, rivolte ai nostri giovani, affinché possano farle proprie, anche come spunto di riflessione con i propri coetanei: “Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta” e “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità”.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:10 am, 07/04/2025
temperature icon 22°C
cielo coperto
70 %
1020 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}