Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 27 Agosto 2025 - 10:50:19 PM
News
  • Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise
  • Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica
  • Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”
  • Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO
  • Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise
  • In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne
  • Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”
  • Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Riconversione industriale ex Unilever, ministro Urso firma progetto. Riassorbimento di 75 dipendenti

Riconversione industriale ex Unilever, ministro Urso firma progetto. Riassorbimento di 75 dipendenti

0
Di MoliseTabloid il 20 Giugno 2023 Attualità, Politica, Pozzilli
img

Una nuova unità produttiva del compound plastico riciclato per la realizzazione di imballaggi di plastica. È stato firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il nulla osta alla sottoscrizione dell’Accordo di sviluppo per sostenere il progetto industriale proposto da Packaging to Polymers S.r.l.(P2P).
Il costo complessivo degli investimenti ammonta a oltre 109 milioni di euro. Con questo accordo di sviluppo il Ministero mette a disposizione oltre 82 milioni (30 milioni a fondo perduto e 52 milioni di finanziamenti agevolati).
Tra le ricadute del programma, si prevede un positivo impatto occupazionale, con il riassorbimento di almeno 75 occupati entro il 2025, la realizzazione e il consolidamento dei sistemi di filiera diretta e allargata, il rafforzamento della presenza dell’impresa sui mercati esteri e l’attrazione di investimenti esteri, la presenza di investimenti in innovazione di prodotto e del processo produttivo e un minore impatto ambientale dell’investimento.
“È il terzo intervento, che riguarda aziende con stabilimenti anche in Molise, del Ministro Adolfo Urso e della struttura ministeriale delle Imprese e del Made in Italy – il commento dei parlamentari molisani di Fratelli d’Italia, il senatore Costanzo Della Porta e la deputata Elisabetta Lancellotta. – Esprimiamo ancora grande soddisfazione, poiché anche questa misura avrà un positivo impatto occupazionale sul nostro territorio. Questo terzo intervento in favore di aziende con sedi in Molise testimonia la grande attenzione del Governo Meloni nei confronti della nostra regione, così come non accadeva da troppo tempo. Ancora un ringraziamento al Ministro Urso e alla sua struttura”.
La società, partecipata da SERI Plast e da Unilever, intende realizzare una nuova unità produttiva a Pozzilli per la produzione di materie prime plastiche riciclate dal recupero di imballaggi post-consumo.
È previsto inoltre un progetto di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative che garantiranno, dalla selezione dei rifiuti all’estrusione del compound, un’altissima qualità di materie prime plastiche riciclate immesse sul mercato. Verrà anche sviluppata una tecnologia per il riconoscimento e la separazione del rifiuto attraverso lettori ottici, accoppiati a macchine deep learning che effettueranno il rilevamento del rifiuto mediante apprendimento automatico delle plastiche a fine vita.
Alla firma del Ministro seguirà ora la fase di istruttoria di Invitalia per il contratto di sviluppo.

Fanelli: “Risultato frutto di un preciso impegno preso con i molisani”.
“Per la riconversione dell’ex Unilver di Pozzilli è fatta”, commenta la consigliera regionale, Micaela Fanelli. “Finalmente il ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha firmato il nulla osta per la sottoscrizione dell’Accordo di sviluppo per sostenere il progetto industriale.
Una firma che più volte avevamo sollecitato per abbreviare i tempi dell’attuazione del nuovo Piano industriale, rilanciare l’economia di tutto l’indotto dell’area e garantire un futuro dignitoso a tanti lavoratori e numerose famiglie molisane.
Ricordo, infatti, come dopo aver portato la questione in Consiglio regionale con una mozione votata all’unanimità l’8 marzo scorso, io stessa e tutto il Partito Democratico, con l’aiuto prezioso del senatore del PD, Daniele Manca, il Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, era stato interrogato per chiedere risposte urgenti e azioni immediate. Un’interrogazione alla quale aveva fatto seguito una prima risposta scritta da parte dell’esponente del Governo dello scorso 9 maggio. (https://bit.ly/3VWTbke)
La firma di oggi arriva, dunque, grazie a un impegno preciso che abbiamo portata a termine nell’interesse dello sviluppo economico della nostra regione e dinanzi alla totale indifferenza del centrodestra locale che, pure con un Governo amico, non ha mosso un dito per accelerare una tempistica che avrebbe potuto mettere a rischio la riconversione dell’azienda e la ripresa economica di tutta l’area e la stessa regione.
Dopo questo primo step è, dunque, sempre più vicino il momento in cui Pozzilli potrà divenire un centro di produzione di materie prime plastiche riciclate dal recupero di imballaggi post-consumo. Un processo produttivo a cui si associa un progetto di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative. Così come è possibile leggere sul sito istituzionale del Ministero “verrà anche sviluppata una tecnologia per il riconoscimento e la separazione del rifiuto attraverso lettori ottici, accoppiati a macchine deep learning che effettueranno il rilevamento del rifiuto mediante apprendimento automatico delle plastiche a fine vita. Il costo complessivo degli investimenti ammonta a oltre 109 milioni di euro. Con questo accordo di sviluppo il Ministero mette a disposizione oltre 82 milioni (30 milioni a fondo perduto e 52 milioni di finanziamenti agevolati). Tra le ricadute del programma, si prevede un positivo impatto occupazionale, con il riassorbimento di almeno 75 occupati entro il 2025, la realizzazione e il consolidamento dei sistemi di filiera diretta e allargata, il rafforzamento della presenza dell’impresa sui mercati esteri e l’attrazione di investimenti esteri, la presenza di investimenti in innovazione di prodotto e del processo produttivo e un minore impatto ambientale dell’investimento”.
Ora, dunque, prende ufficialmente il via la fase di istruttoria di Invitalia per il Contratto di sviluppo che potrà dare l’attuazione reale, vera e concreta alla riconversione aziendale e allo sviluppo di una buona parte della nostra regione.
Rivolgendo un grazie sentito ad alcune forze sindacali con cui abbiamo perseguito il medesimo obiettivo, mi dico felice del risultato raggiunto a seguito di un impegno che io stessa avevo preso con i lavoratori, ma anche grazie all’opera corale del Partito Democratico che, con i fatti, ancora una volta ha dimostrato di avere a cuore le sorti di questa regione e di lavorare per garantire un futuro fatto di progresso, benessere e sostenibilità per l’intero Molise”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica

27 Agosto 2025

Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”

27 Agosto 2025

Ultimi articoli

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica

27 Agosto 2025

Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”

27 Agosto 2025

Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO

27 Agosto 2025

Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise

27 Agosto 2025

In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne

27 Agosto 2025

Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”

27 Agosto 2025

Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno

27 Agosto 2025

Malattie tempodipendenti, Cittadinanzattiva e Cantiere Civico impugnano il decreto commissariale 100/2025

27 Agosto 2025

Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”

26 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:50 pm, 08/27/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
68 %
1016 mb
2 Km/h
Vento: 2 Km/h
Nuvole: 6%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:22 am
Tramonto: 7:43 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}