Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 29 Agosto 2025 - 04:41:19 PM
News
  • Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
  • Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
  • In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
  • Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”
  • Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro
  • Controesodo, vacanze terminate: nel fine settimane altri 12,5 milioni di spostamenti
  • Inaugurata casa accoglienza a Rotello, intitolata ad Anna e Arnaldo Pangia | Niro: “Conquista per il Molise”
  • Magnolia, scrimmage in famiglia apre calendario dei test
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»L’ombra della “mafia dei pascoli” anche in Molise, appello di Coldiretti ai Comuni: “Vigilate sui terreni”

L’ombra della “mafia dei pascoli” anche in Molise, appello di Coldiretti ai Comuni: “Vigilate sui terreni”

0
Di MoliseTabloid il 27 Giugno 2023 Attualità, Isernia
img

La chiamano “mafia dei pascoli” ed è uno dei business più appetiti da Cosa Nostra. L’inquietante fenomeno rappresenta uno degli affari “legali” più in voga tra la malavita organizzata, e consiste nell’affitto di importanti quote di terreni con il solo ed unico scopo di incassare i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea per la zootecnia.
A lanciare l’allarme è Coldiretti Molise che ha prontamente recepito le preoccupazioni manifestate dalla Federazione provinciale di Coldiretti Isernia, la quale in una specifica missiva ha chiesto ai Comuni, che hanno la titolarità sotto forma di proprietà o uso civico di terreni a pascolo, di compiere attente verifiche tese ad assicurarsi che sui terreni affittati o concessi, per l’esercizio del pascolo, siano effettivamente presenti gli animali; specie nel caso in cui gli imprenditori, affittuari o concessionari, non fossero molisani.
In taluni casi, potrebbe infatti trattarsi di un espediente con lo scopo di poter mettere a frutto i titoli collegati ai terreni destinati a pascolo, senza poi esercitare l’effettiva attività di pascolamento degli animali. Il fenomeno è già presente nelle cronache giornalistiche in Abruzzo, e si starebbe espandendo in altre regioni del centro-sud Italia.
Ogni anno l’Unione Europea mette a disposizione diverse centinaia di milioni di euro a favore della zootecnia e per il miglioramento dei pascoli montani, cifre che evidentemente possono attirare l’interesse della malavita. Parliamo di finanziamenti che invece di servire allo sviluppo di queste aree potrebbero diventare risorsa per le mafie.
A confermarlo è l’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia, che cita alcuni provvedimenti interdittivi emessi nei confronti di aziende zootecniche con sede legale a L’Aquila e Pescara “per collegamenti con organizzazioni mafiose campane e foggiane”. In particolare, il contesto attenzionato dai provvedimenti amministrativi è riconducibile ad aziende agricole – si legge nella relazione – “che mediante raggiri sui pascoli fantasma, avrebbero frodato l’Agea (Agenzia Erogazioni in Agricoltura) al fine di ottenere indebitamente l’erogazione di contributi comunitari e aiuti pubblici per l’alpeggio/monticazione dei capi di bestiame in aree montane dislocate tra le province di Foggia (Comune di Monte Sant’Angelo) e L’Aquila (nell’area del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga)”.
Tutto gira attorno ai titoli Pac (Politica Agricola Comune), che rappresentano il valore in base al quale si ha il diritto di avere i contributi comunitari a sostegno dell’agricoltura. I titoli vengono attribuiti a ogni ettaro di superficie: per ogni titolo l’azienda deve avere la disponibilità di un ettaro di terreno e poiché in Italia il sistema dei titoli non fa differenze tra le varie Regioni, ecco che si scatena la corsa ad accaparrarsi i pascoli montani, solo con l’obiettivo di “coprire i titoli”.
In Italia parliamo di ben 3,2 milioni di ettari. La truffa, dunque, si verifica quando soggetti malavitosi, direttamente o tramite società fittizie, che sui pascoli non allevano né producono assolutamente nulla, riescono a diventare destinatari di questi fondi.
Coldiretti Molise ritiene importante che la situazione debba essere attenzionata anche nella nostra regione. “In proposito – evidenzia l’Organizzazione – bene ha fatto la Prefettura di Isernia, in una nota del 18 aprile scorso, a richiamare l’attenzione di tutti i Sindaci della provincia, sul corretto utilizzo dei terreni gravati da uso civico e sul regolare esercizio del pascolo oggetto di provvedimento concessorio (c.d. fida pascolo), da parte dei proprietari degli animali”.
Ma quello che secondo Coldiretti va sottolineato è l’inciso, laddove S.Ecc. il Prefetto “…richiama l’attenzione sulla necessità della prevenzione di infiltrazioni mafiose nel settore di cui trattasi, non potendosi escludere l’interesse all’occupazione di porzioni del demanio locale al solo scopo di accedere a fondi europei/statali, senza che ne segua l’effettiva attività di pascolo degli animali”.
Concordando pienamente con quanto scritto dal Prefetto, in qualità di massima autorità provinciale di pubblica sicurezza, Coldiretti Molise auspica una “rigorosa attività di controllo del territorio per tutelare i tanti allevatori onesti e garantire la corretta e congrua assegnazione dei pascoli necessari al proprio bestiame”. La presenza degli allevatori e dei propri animali, delle diverse razze, equivale a garantire la tutela del grande patrimonio ambientale e paesaggistico presente sul nostro territorio, contrastando allo stesso tempo il fenomeno dello spopolamento e del dissesto idrogeologico che, purtroppo, è sotto gli occhi di tutti.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”

29 Agosto 2025

Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro

29 Agosto 2025

Controesodo, vacanze terminate: nel fine settimane altri 12,5 milioni di spostamenti

29 Agosto 2025

Ultimi articoli

Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila

29 Agosto 2025

Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”

29 Agosto 2025

In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne

29 Agosto 2025

Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”

29 Agosto 2025

Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro

29 Agosto 2025

Controesodo, vacanze terminate: nel fine settimane altri 12,5 milioni di spostamenti

29 Agosto 2025

Inaugurata casa accoglienza a Rotello, intitolata ad Anna e Arnaldo Pangia | Niro: “Conquista per il Molise”

29 Agosto 2025

Magnolia, scrimmage in famiglia apre calendario dei test

29 Agosto 2025

Precipita da un ponteggio, grave operaio 60enne: ricoverato in prognosi riservata al Cardarelli

29 Agosto 2025

Paura all’alba, lampione cade a terra sul Corso di Campobasso

29 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:41 pm, 08/29/2025
temperature icon 26°C
cielo coperto
53 %
1009 mb
26 Km/h
Vento: 38 Km/h
Nuvole: 98%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:24 am
Tramonto: 7:40 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}