Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 27 Agosto 2025 - 10:50:38 PM
News
  • Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise
  • Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica
  • Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”
  • Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO
  • Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise
  • In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne
  • Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”
  • Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Alimentazione e tumori, Fondazione Veronesi al Neuromed: punto su progressi e risultati raggiunti dal progetto Umberto

Alimentazione e tumori, Fondazione Veronesi al Neuromed: punto su progressi e risultati raggiunti dal progetto Umberto

0
Di MoliseTabloid il 28 Giugno 2023 Attualità, Pozzilli
img

A poco più di sei mesi dalla sua inaugurazione, per la Piattaforma di ricerca del Progetto UMBERTO (Verso Una rinnovata epideMiologia nutrizionale e Biologica pEr la salvaguaRdia della saluTe e la prevenziOne dei tumori) è il momento di valutare i progressi e definire con precisione gli avanzamenti futuri. È per questo motivo che una delegazione di Fondazione Veronesi ha visitato il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli.
Nel corso di tre giorni Fondazione Veronesi ha potuto fare il punto con i ricercatori Neuromed che, grazie al finanziamento di Fondazione, stanno portando avanti una ambiziosa iniziativa: definire, grazie a strumenti avanzati e all’uso delle nuove tecnologie informatiche di Big Data e Intelligenza Artificiale, i rapporti che legano gli stili di vita, soprattutto l’alimentazione e in particolare la Dieta Mediterranea, con il rischio di insorgenza di alcuni tumori.
“Con questo progetto – spiega Maria Benedetta Donati, direttore del Neuromed BioBanking Center – stiamo osservando la dieta mediterranea da nuove angolazioni, per capire come gli alimenti caratteristici della Dieta mediterranea possano influenzare il nostro rischio a lungo termine di sviluppare un tumore, in particolare al seno, colon-retto e prostata”.
Uno dei punti di forza del Progetto UMBERTO, che prevede un impegno da parte dei ricercatori della durata di cinque anni e un investimento di 1.030.000 euro da parte di Fondazione Veronesi, è nell’analisi dei dati del Progetto Moli-sani, il grande studio epidemiologico che ha coinvolto oltre 24.000 cittadini del Molise. E la lente dei ricercatori e delle ricercatrici si sta ora focalizzando sulla comprensione di come ciò che mangiamo possa ripercuotersi sulla nostra salute.
“Riteniamo che sia fondamentale investire sempre più numerose risorse non solo per migliorare le terapie e la diagnosi dei tumori, ma anche per prevenirne l’insorgenza. Con questa innovativa piattaforma – afferma Monica Ramaioli, direttore generale di Fondazione Veronesi – si apre un nuovo fronte di ricerca che vede Fondazione sempre più attiva nella progettazione e costruzione di collaborazioni tra illustri istituti volti all’individuazione di nuove e personalizzate linee di ricerca per la prevenzione e la cura dei tumori”.
“Grazie ai Big Data e all’Intelligenza Artificiale, la ricerca scientifica può ottenere risultati sempre più precisi e significativi. Quello che ci aspettiamo dal progetto è che emergano elementi per poter trasformare le indicazioni sulla prevenzione da generiche a personalizzate. Gli effetti degli stili di vita sulla salute non sono uguali per tutti, come non lo è il rischio di tumori. Il Progetto UMBERTO ci porterà sempre più vicini a identificare quale sia il miglior approccio alla prevenzione primaria, nell’alimentazione come negli altri stili di vita, considerando le diversità e le caratteristiche proprie di ciascuna persona.” – sottolinea Elena Dogliotti, Biologa Nutrizionista e Supervisore Scientifico per Fondazione Veronesi.
I primi risultati di questa alleanza scientifica stanno già arrivando, con studi già pubblicati che affrontano diversi aspetti del rapporto alimentazione-salute. A cominciare da un aspetto ancora poco conosciuto: l’infiammazione subclinica o di basso grado. “Sappiamo – spiega la ricercatrice Marialaura Bonaccio, responsabile del progetto UMBERTO – che l’infiammazione di basso grado è un fattore predisponente per le malattie cronico-degenerative. E un recente studio svolto nell’ambito del progetto ha rivelato che l’adesione alla dieta mediterranea per un periodo prolungato di tempo può ridurre questa infiammazione. In particolare, l’aumento del consumo di grassi buoni, come quelli presenti nell’olio d’oliva, e di cereali si è rivelato particolarmente efficace nel ridurre l’infiammazione”.
“Un altro studio – prosegue Maria Benedetta Donati – ha esaminato il legame tra l’alimentazione e il rischio di sviluppare tumori del sistema nervoso centrale. In questo caso sono stati studiati specificamente i cibi ultra-processati, quelli che vengono sottoposti a più fasi di lavorazione, come possono essere, ad esempio i cibi pronti o le merendine confezionate, ma anche alimenti ‘insospettabili’, come lo yogurt alla frutta. I risultati della ricerca fanno pensare che un incremento nell’assunzione di cibi ultra-processati si associ a un rischio maggiore di sviluppare tumori del sistema nervoso centrale”.
Infine, una ricerca, svolta nell’ambito del Progetto UMBERTO, ha mostrato come l’aumento, nel corso degli anni, del consumo di fibre e di grassi monoinsaturi, due elementi fondamentali per la salute, possa ridurre i fattori di rischio comuni alle malattie cardiovascolari e ai tumori.
I primi risultati del Progetto UMBERTO ribadiscono l’importanza della dieta mediterranea nel prevenire e controllare lo sviluppo di tumori e di malattie croniche. Un campo di ricerca che ha visto importanti progressi negli ultimi anni, ma dove c’è ancora molto da scoprire. “Questo incontro con Fondazione Veronesi – commenta Giovanni de Gaetano, presidente dell’IRCCS Neuromed – è stata un’occasione importante per fare il punto sulle ricerche in atto e sugli obiettivi della nostra piattaforma comune di ricerca. Comprendere meglio il legame tra la dieta mediterranea e i tumori, educando meglio la popolazione sull’importanza di una dieta equilibrata, è un elemento fondamentale della prevenzione del futuro. Significa non solo evitare sofferenze e morti premature, ma anche incidere in modo positivo sull’intero Sistema Sanitario Nazionale”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica

27 Agosto 2025

Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”

27 Agosto 2025

Ultimi articoli

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica

27 Agosto 2025

Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”

27 Agosto 2025

Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO

27 Agosto 2025

Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise

27 Agosto 2025

In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne

27 Agosto 2025

Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”

27 Agosto 2025

Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno

27 Agosto 2025

Malattie tempodipendenti, Cittadinanzattiva e Cantiere Civico impugnano il decreto commissariale 100/2025

27 Agosto 2025

Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”

26 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:50 pm, 08/27/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
68 %
1016 mb
2 Km/h
Vento: 2 Km/h
Nuvole: 6%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:22 am
Tramonto: 7:43 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}