Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 15 Settembre 2025 - 10:10:28 PM
News
  • Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, una persona in ospedale in codice rosso
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
  • Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Rischio idrogeologico, Molise fanalino di coda in elaborazione dati statistici

Rischio idrogeologico, Molise fanalino di coda in elaborazione dati statistici

0
Di MoliseTabloid il 11 Settembre 2017 Attualità
img

Il 100% dei comuni molisani sono in pericolo. Quanti di questi hanno attivato misure di mitigazione del rischio? “Serve più attenzione alla prevenzione e politiche di adattamento alla sfida dei cambiamenti climatici”, avverte Legambiente. La drammatica sequenza di emergenze che hanno colpito parte del nostro Paese negli ultimi giorni e che hanno comportato lutti e danni ingentissimi, è la testimonianza della condizione di particolare fragilità del nostro territorio. Considerando il periodo che va dal 2010 al 2016 sono oltre 145 le persone morte a causa di inondazioni e oltre 40mila quelle evacuate (dati Cnr), con eventi che si sono verificati in tutte le Regioni italiane, nella quasi totalità delle province (97 quelle coinvolte) e in 625 Comuni italiani. Negli ultimi anni sono stati spesi circa 800 mila euro al giorno per riparare i danni e meno di un terzo di questa cifra per prevenirli. Serve invece un’efficace attività di prevenzione, non più esclusivamente mirata alla realizzazione di interventi e opere puntuali di messa in sicurezza, o almeno non solo, ma che preveda un approccio complessivo e sappia tenere insieme le politiche urbanistiche. Una diversa pianificazione dell’uso del suolo, una crescente attenzione alla conoscenza e alle mappature delle zone a rischio, la realizzazione di interventi non puntuali ma pianificati su scala di bacino, l’organizzazione dei sistemi locali di protezione civile e la crescita di consapevolezza da parte dei cittadini. Un elemento questo particolarmente importante per far sì che le persone coinvolte in un evento calamitoso non si espongano ad ulteriori rischi, ma anche per far crescere la generale conoscenza su questi temi assolutamente necessaria in un paese che, come il nostro, è esposto a rischi di diversa natura. La redazione dei piani di emergenza di protezione civile, per i quali la legge 100 del 2012 aveva fissato una scadenza temporale definita, il loro costante aggiornamento e la fondamentale relazione tra la pianificazione urbanistica e i piani d’emergenza, oltre che la realizzazione di attività d’informazione e di esercitazioni, sono elementi imprescindibili per una efficace azione di prevenzione e mitigazione del rischio. “La prevenzione deve divenire la priorità per il nostro Paese, tanto più in un contesto in cui sono sempre più evidenti gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, che comportano fenomeni meteorologici estremi caratterizzati da piogge intense concentrate in periodi di tempo sempre più brevi e in cui la gestione irrazionale del territorio porta a conseguenze disastrose, come dimostrano gli eventi atmosferici che nella giornata di ieri hanno sconvolto la città di Livorno”, dichiarano da Legambiente Molise. “In altre parole all’accrescimento della pericolosità, intesa come probabilità del verificarsi del fenomeno, si unisce una maggiore vulnerabilità, intesa come fragilità del territorio, con il conseguente aumento del rischio.” L’indagine di Legambiente “Ecosistema Rischio” raccoglie ed elabora dati di carattere generale sull’esposizione al rischio frane e al rischio idraulico nei comuni italiani, e allo stesso tempo monitora nel dettaglio le attività volte alla mitigazione del rischio da parte delle amministrazioni comunali, nel cui territorio sono presenti aree esposte a pericolo di frane, esondazioni e allagamenti. Nel corso di oltre un decennio, da quando cioè è stata realizzata la prima edizione dell’indagine, la mappatura delle aree soggette a rischio idraulico e idrogeologico è stata sempre meglio definita, tranne che in Molise. Al fine di recuperare i dati elaborati, è stato inviato ad ogni Comune della penisola un questionario, con la nostra regione fanalino di coda per test compilati. Basti pensare che hanno risposto solo 11 amministrazioni su 136, in pratica il 9% dei comuni di una regione che ha il 100% dei comuni con aree esposte a pericolo ed il 100% del suo territorio sottoposto a rischio idraulico o frana (fonte Ispra). La mancanza di riscontro ai questionari è la causa per cui il Molise è l’unica regione per la quale non è stato possibile tracciare un’esauriente elaborazione statistica. “Pertanto, chiediamo ai Comuni molisani di rispondere al questionario del nuovo anno affinché, nel prossimo rapporto Ecosistema rischio in uscita a fine anno, si possa tracciare un quadro completo anche della nostra regione che, tra l’altro, vede il 71,3% dei suoi comuni sottoposti sia a rischio frane che pericolosità idrauliche – continuano da Legambiente Molise. – Come dimostrano le frane che da anni colpiscono le comunità di Petacciato e di Civitacampomarano e che nello scorso anno hanno causato danni ingenti alle abitazioni ed alle infrastrutture. Questa indagine, per noi molto importante, è utile per predisporre le necessarie misure di tutela. Così come prevede il D.Lgs. 49/2010 la predisposizione di mappature della pericolosità e del rischio alluvioni sono alla base della definizione dei Piani gestione, gli strumenti indispensabili alla pianificazione dell’uso del suolo e della gestione delle acque, alla predisposizione di vincoli e prescrizioni nelle aree soggette a pericolo. L’adeguamento e l’aggiornamento delle mappature della pericolosità e del rischio è strumento essenziale anche alla predisposizione di ogni misura di prevenzione.” Non si conosce ad esempio il numero dei comuni che si sono dotati dei piani di emergenza di protezione civile. La frana di Civitacampomarano è parte integrante di una fascia appenninica (che inizia da Campobasso per arrivare a Larino) ricca di arenarie ed argilla, che sono causa del continuo movimento franoso della terra. Quanti sono i comuni dell’area che sanno come poter affrontare un’eventuale emergenza? Una delle principali azioni per rendere sicuro il territorio, anche attraverso la realizzazione di interventi di rinaturalizzazione delle aree di esondazione naturale dei corsi d’acqua volti alla mitigazione del rischio riguarda la delocalizzazione delle strutture presenti nelle aree esposte a maggiore pericolo e gli abbattimenti dei fabbricati abusivi. Partendo dal dato di fatto che non tutto può e deve essere protetto da arginature, per correggere gli errori urbanistici del passato è necessario abbattere e spostare dove possibile ciò che non si può difendere dalle alluvioni e dalle frane. Un’azione tanto utile quanto poco praticata nel nostro Paese. Come ulteriore elemento di riflessione non si può non considerare il fatto che siano proprio le città a rappresentare il cuore della sfida per l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli affetti che essi comportano. Infatti, è proprio nelle aree urbane che si produce la quota più rilevante di emissioni ed è qui che l’intensità e frequenza di fenomeni meteorologici estremi sta determinando danni crescenti, mettendo in pericolo vite umane e determinando danni a edifici e infrastrutture. L’andamento delle piogge, gli episodi di trombe d’aria e ondate di calore hanno oramai assunto caratteri che solo in parte conoscevamo e che andranno, inesorabilmente, ad aumentare. A fronte di questa situazione è necessario, per ottenere risultati realmente efficaci, puntare sulla prevenzione e sula mitigazione del rischio idrogeologico, oltre all’impegno da parte delle amministrazioni comunali sugli aspetti di loro stretta competenza. È necessario, infine, anche dar vita ad una filiera virtuosa a cui contribuiscano soggetti ed enti diversi dallo Stato centrale, dagli enti locali, alle Autorità di Bacino, ciascuno con il proprio ruolo e le proprie prerogative.

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, una persona in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025

Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:10 pm, 09/15/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
80 %
1021 mb
8 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 2%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:41 am
Tramonto: 7:11 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}