Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 26 Agosto 2025 - 04:42:53 PM
News
  • Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
  • Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
  • Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
  • Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
  • Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
  • Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
  • Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
  • Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Un milione e 200mila euro per ripristino frane, ristrutturazione Palazzo ex Armieri e Parco della Lettura

Un milione e 200mila euro per ripristino frane, ristrutturazione Palazzo ex Armieri e Parco della Lettura

0
Di MoliseTabloid il 1 Agosto 2023 Attualità, Venafro
img

Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale di Venafro ha ottenuto tre importanti finanziamenti:
– € 285.000,00 per il ripristino delle frane di Le Noci e di via Mura Ciclopiche (zona S. Aniello)
– € 120.000,00 per il ripristino della frana che interessa la strada di collegamento tra Vallecupa e Ceppagna;
– € 826.000,00 per un intervento più complessivo che prevede il completamento della ristrutturazione del palazzo comunale ex Armieri e la realizzazione del Parco della Lettura.
Con il primo dei tre finanziamenti si andrà a risolvere un problema che ormai da oltre 10 anni avvilisce i
cittadini di Le Noci. Da tempo quella zona è interessata da un grave dissesto, che ha costretto anni fa a disporre la chiusura al traffico di quella che è la più immediata e comoda via di collegamento della frazione Le Noci con Venafro.
“Da oltre 10 anni i cittadini di Le Noci sono costretti a sopportare i relativi disagi – afferma il sindaco Alfredo Ricci. – In questi anni abbiamo provato ogni soluzione possibile, lavorando per ricercare le risorse necessarie. Finalmente ora potremo realizzare il necessario ripristino che consentirà di riaprire definitivamente al traffico quella strada. Era un impegno preso in campagna elettorale con i cittadini di Le Noci, ai quali avevo preannunciato che la soluzione ormai era a portata di mano e che molto probabilmente nel giro di pochi mesi il finanziamento necessario sarebbe stato concesso al Comune. Sapevo, infatti, che il lavoro fatto durante quinquennio 2018/2023 stava per dare i suoi frutti. Oggi posso confermare quello che allora poteva sembrare un banale annuncio da campagna elettorale, a conferma dell’approccio di verità da sempre avuto. Con lo stesso finanziamento andremo a recuperare anche un altro dissesto, che interessa via Mura Ciclopiche in zona S. Aniello”.
Il secondo finanziamento riguarda la strada che collega Vallecupa a Ceppagna. Anche in questo caso, si tratta di un fondamentale collegamento tra le due frazioni, che da circa un anno era stato interessato da un dissesto che aveva costretto a restringere la carreggiata e che non prometteva nulla di buono in prospettiva.
“Nei mesi scorsi, ci siamo subito messi al lavoro per reperire il necessario finanziamento – ha continuato il primo cittadino di Venafro -, grazie al quale potremo ora intervenire tempestivamente prima che la situazione venga compromessa. Poi c’è il terzo finanziamento, quello che ci consente ancora di ‘sognare’. Sì, perché attraverso l’intervento di completamento del recupero di palazzo ex Armieri si andrà a riqualificare tutta l’area posta alle spalle degli uffici comunali. In particolare, potremo realizzare il parco della lettura, un’idea a cui stavamo lavorando da anni, tanto che su questo intervento già nel 2020 abbiamo ottenuto il finanziamento per la progettazione definitiva. Andremo, così, a creare un parco tematico che consentirà di fruire ancora di più delle bellezze del nostro centro storico, unendo in un solo intervento i concetti di riqualificazione urbanistica di un’area degradata, completamento della ristrutturazione di un edificio storico e valorizzazione del centro storico, il tutto sullo sfondo della tematica culturale che vuole essere l’anima di
questo intervento, che, appunto, prevede, tra l’altro, di realizzare il Parco della Lettura”.
“Si tratta di tre finanziamenti importanti – conclude Ricci -, che, da un lato, miglioreranno la quotidianità dei
cittadini delle Frazioni, che restano centrali nel nostro impegno amministrativo, tanto che due dei tre
finanziamenti ottenuti sono destinati a Ceppagna, Vallecupa e Le Noci; dall’altro, consentiranno ancora una
volta di valorizzare il nostro centro storico, dopo i finanziamenti già ottenuti per il recupero di Palazzo San
Francesco, per cui sono in corso i lavori, e la ripavimentazione del centro storico, per la quale siamo in attesa che Invitalia proceda con la gara di appalto. Ancora una volta, si conferma come programmazione e costante attenzione a tutti i canali di finanziamento disponibili siano le caratteristiche dell’Amministrazione che ho avuto l’onore di guidare nel quinquennio precedente e che ho l’onore di guidare in quello appena iniziato; caratteristiche che consentono alla nostra città di cambiare decisamente volto”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Ultimi articoli

Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza

25 Agosto 2025

Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta

25 Agosto 2025

Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”

25 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Settembre Isernino, presentata la XII edizione del Festival dell’Accademia Tetracordo – Premio Giuseppe Pettine

25 Agosto 2025

Rete ictus, Salvatore: “Roberti dica se condivide il decreto dei commissari e cosa intende fare”

25 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:42 pm, 08/26/2025
temperature icon 23°C
pioggia leggera
67 %
1016 mb
5 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:21 am
Tramonto: 7:45 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}