Grazie a un investimento comunale, si rinnova a Isernia il parco mezzi a disposizione del Trasporto Pubblico Locale.
Tra pochi giorni, infatti, arriveranno in città due piccoli autobus acquistati dal Comune con risorse proprie, stante l’assenza di contributi regionali, in quanto la Regione Molise ha utilizzato tali somme esclusivamente per il trasporto extraurbano, penalizzando gli altri Enti locali e in assenza di fondi ministeriali che la stessa Regione non ha ancora impiegato, ma che potevano essere destinati ai Comuni.
L’acquisto si è reso necessario e urgente, anche in vista della riapertura delle scuole, a fronte dei frequenti disagi legati a guasti meccanici registrati sui mezzi, ormai vetusti, a disposizione della società concessionaria del servizio.
Due, dunque, gli autobus acquistati dal Comune. Si tratta di mezzi usati, conformi alle vigenti normative in materia di inquinamento, che saranno affidati alla società concessionaria mediante contratto di usufrutto.
“E’ un piccolo ma importante passo – ha affermato il sindaco, Piero Castrataro –, utile a garantire il servizio, migliorare il nostro sistema di Trasporto Pubblico Urbano ed evitare le situazioni di disagio che si sono verificate nelle ultime settimane e di cui ci scusiamo con i cittadini”.
martedì 26 Agosto 2025 - 01:26:46 AM
News
- Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
- Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
- Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
- Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
- Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
- Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
- Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
- Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone