Il piccolo Molise, sempre più indebitato e sempre più debole, viene salvato dal Governo di centrodestra che, nell’ultima manovra del CdM varata lunedì 16 ottobre, ha previsto 40 milioni di euro destinati a coprire il disavanzo della Regione, attualmente bloccata nel programmare e impossibilitata a licenziare il bilancio. Si tratta di una boccata di ossigeno per riprendere a fornire servizi essenziali a partire da quelli sanitari. Il governatore Roberti, inoltre, che nelle scorse settimane si era detto sicuro di un supporto da Roma, ha anticipato che il Governo sarebbe pronto ad ulteriori manovre e alla messa a disposizione di fondi strutturali, per una somma che si aggirerebbe sui 10 milioni di euro. Per un Molise che da oltre un decennio è in piano di rientro in sanità (commissariata) e che si è ritrovato anche con il bilancio regionale bloccato, perennemente dipendente da Roma, è chiaro che, in queste condizioni, sarà sempre più improponibile qualunque progetto federalista, anche sotto la formula di “autonomia differenziata”.
martedì 12 Agosto 2025 - 03:55:07 PM
News
- Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano
- Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale
- Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso
- Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio
- Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen
- A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole
- Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza
- La Regione assume 36 persone a tempo indeterminato: ecco in quali ambiti e dove presentare domanda