Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 15 Agosto 2025 - 10:59:44 AM
News
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
  • Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso
  • Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”
  • Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Progetto Enel, 4mila firme in pochi giorni per proteggere il Pnalm e il lago di Castel San Vincenzo

Progetto Enel, 4mila firme in pochi giorni per proteggere il Pnalm e il lago di Castel San Vincenzo

0
Di MoliseTabloid il 18 Ottobre 2023 Attualità, Castel San Vincenzo, Pizzone
img

In pochi giorni ha superato le 4000 firme la petizione online lanciata su Change.org da Fabrizio de Bellis per chiedere che il parco nazionale e il lago di Castel San Vincenzo siano salvati dal nuovo progetto Enel.
“Io e la mia famiglia, ogni anno da circa 10 anni, siamo dei turisti affezionati ai cittadini del comune di Castel San Vincenzo e alle sue meraviglie naturali. Il lago di Castel San Vincenzo, situato nel Molise, è un gioiello naturale del Parco Nazionale d‘Abruzzo, Molise e Lazio che rischia ora di essere sfruttato dall’Enel per aumentare la produttività della centrale idroelettrica situata a Pizzone in provincia di Isernia”, esordisce il testo della petizione online. Che prosegue elencando le ragioni del no al progetto: “1. aree protette: Siamo in un Parco Nazionale, area ricca di piante , animali e paesaggi unici e straordinari, di valore mondiale, da tutelare. Per lo stesso ente parco il progetto Pizzone II è incompatibile con l’aria protetta. 2. Cantieri: questa zona del parco sarebbe trasformata per anni (almeno 5) in un grande cantiere attraverso immensi scavi, sbancamenti e massiva deforestazione. 3. Ecosistema: Il progetto metterebbe in crisi l’equilibrio dell’ecosistema e spoglierebbe gli animali del loro habitat. L’ORSO BRUNO MARSICANO, simbolo di questo territorio, abbandonerebbe questa zona fondamentale per la riproduzione e il letargo. 4. Rischio sismico: il territorio è a massimo rischio sismico. La stessa Enel cita la presenza di faglie attive che verrebbero attraversate dai nuovi condotti. 5. Un rischio elevato per il territorio e le stesse opere. 6. Salute: Lavori così invasivi sarebbero di grave impatto sulla salute di tutti gli organismi viventi: sugli animali, sulle foreste ma anche sull’uomo con polveri sottili, emissioni inquinanti ed elevati livelli di rumore. 7. Rischio idrogeologico: lo scavo di grandi gallerie è un pericolo per l’assetto idrogeologico, in quanto la variazione di ciclo delle acque sotterranee è uno dei rischi geoidrologici più difficili da prevedere e quantificare nella fase progettuale. Lo stesso fiume Volturno potrebbe essere intaccato dal progetto. 8. Turismo: i laghi di Castel San Vincenzo e della Montagna Spaccata sarebbero stravolti e non più balneabili con il pompaggio continuo per 5/8 metri di livello e circa 2.000.000 di litri d’acqua. Il grande impatto negativo su flora e fauna si riverserebbe anche sul futuro delle attività ricettive presenti e sulle presenze turistiche oggi in forte crescita. Il progetto intaccherebbe anche l’iter di candidatura UNESCO dell’Abbazia di San Vincenzo. 9. Spopolamento: Il cantiere prolungato farebbe da detrattore al flusso turistico oggi affermato. A chiusura lavori il territorio stravolto irreversibilmente non fungerebbe più da richiamo turistico con conseguente, inevitabile, spopolamento.”
“Grazie al lago, il comune di Castel San Vincenzo è uno dei comuni a più elevata vocazione turistica in Molise”, si legge. “L’intervento dell’Enel potrebbe, quindi, non solo ridurre il turismo ma anche devastare il territorio in modo irreversibile. Questo non solo avrebbe un impatto negativo sulla bellezza naturale del luogo ma anche sulle economie locali che dipendono fortemente dal turismo.”
Specificando poi che “questo intervento prevede: 1. uso di esplosivo per la realizzazione di 10 km di gallerie e caverne sotterranee, 2. deforestazione completa di 11 ettari per creare i vari cantieri, 3. produzione inerti per 1 milione di mc; una parte verrebbe scaricata direttamente nel parco.”
“Chiediamo alle autorità competenti di analizzare nuovamente i progetti proposti dall’Enel e di valutare attentamente le relative conseguenze disastranti per il territorio qualora il progetto venisse accettato”, conclude l’appello. “Firma questa petizione per dire NO al progetto Enel per proteggere il Parco Nazionale ed il lago di Castel San Vincenzo dalla possibile devastazione ambientale. Non saranno accettate trattative, il parco d’ Abruzzo, Lazio e Molise non si tocca!”.

LINK ALLA PETIZIONE: www.change.org/p/proteggiamo-il-lago-di-castel-san-vincenzo-dall-espansione-della-centrale-idroelettrica-enel

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Somministrazioni senza licenza, le foto sui social “inguaiano” il gestore: sanzionato circolo privato

14 Agosto 2025

Oltre 5mila presenze al Festival del teatro popolare al parco “De Filippo”

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:59 am, 08/15/2025
temperature icon 27°C
cielo coperto
42 %
1016 mb
4 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:10 am
Tramonto: 8:02 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}