Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 19 Maggio 2025 - 08:16:46 PM
News
  • Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa
  • Scontro frontale sulla Bifernina: due feriti, uno in ospedale
  • “Fiumi” di coca sulla costa: nuovo sequestro, tre arresti
  • Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas
  • Medicina dello sport, open day al Neuromed e presentazione di un centro dedicato
  • Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura
  • Premio San Giorgio assegnato al Comando regionale della Guardia di Finanza
  • Accecato dalla gelosia, stalking e percosse ai danni dell’ex fidanzata: divieto di avvicinamento per 23enne
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Gli studenti molisani si danno una… regolata. Il progetto conquista Fedeli e Mattarella

Gli studenti molisani si danno una… regolata. Il progetto conquista Fedeli e Mattarella

0
Di MoliseTabloid il 16 Settembre 2017 Attualità, Campobasso

Il progetto Regoliamoci, avviato nell’autunno dello scorso anno scolastico presso la scuola primaria “Don Milani”, è nato dall’esigenza di migliorare il clima di apprendimento nella classe III A, sia riducendo degli eccessi di esuberanza degli alunni sia smussando delle piccole tensioni interne alla classe, che avevano provocato la nascita di piccoli gruppi che a volte escludevano alcuni compagni. L’avvio del progetto è coinciso con la chiusura del plesso “Don Milani” e l’inizio dei doppi turni presso la scuola “I. Petrone”, circostanza che ha peggiorato il clima della classe. Si è partiti dall’elaborazione di proposte finalizzate a migliorare il benessere di tutti, alunni e insegnanti, per arrivare, finalmente, al concetto di regola come elemento imprescindibile in qualunque contesto sociale. Dopo la lettura di articoli che regolamentano la vita nell’istituto, contenuti nel Patto educativo di corresponsabilità, di articoli che regolamentano la vita nella nostra nazione, contenuti nella Costituzione Italiana, e di articoli che regolamentano la tutela dei minori, contenuti nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i bambini hanno elaborato un elenco condiviso di regole da rispettare a scuola. Naturalmente l’avvio della discussione sui conflitti interni alla classe ha richiesto una partecipazione sempre più attiva, alla ricerca di soluzioni pratiche da poter attuare quotidianamente. Al raggiungimento di questo scopo è risultato molto efficace il ricorso al “circle time”, grazie al quale tutti sono riusciti ad aprirsi e parlare senza timore. A questa attività, svolta una o due volte a settimana, se ne sono aggiunte, poi, altre inaspettate, nel momento in cui è avvenuto l’ultimo cambiamento nell’organizzazione logistica della scuola, ossia il trasferimento di alcune classi, tra cui la III A, presso il Liceo Artistico “G. Manzù”. Il trasferimento ha creato un ulteriore disorientamento nei bambini. È a questo punto che i docenti di classe hanno pensato di trasformare questa ennesima situazione di disagio in un’opportunità, proponendo ad alcuni insegnanti della scuola ospitante di realizzare qualche attività in collaborazione con i piccoli ospiti. Naturalmente lo spunto è stato proprio il progetto sulle regole, argomento molto attuale e di interesse trasversale a tutti i gradi dell’istruzione. L’invito è stato accolto e sono nati quattro momenti di incontro tra i bambini della III A e i ragazzi della I B del liceo. I quattro incontri corrispondono alle quattro fasi del progetto cosiddetto “condiviso”, in cui è confluito il progetto iniziale, secondo l’ordine che segue:
• confronto attraverso il circle time;
• conoscenza delle emozioni per migliorare il proprio comportamento;
• sviluppo dell’empatia attraverso il disegno a due mani e a quattro mani;
• confronto e condivisione di idee attraverso l’ascolto di storie sul tema del bullismo.
A conclusione del progetto è stato organizzato un incontro pomeridiano a cui sono stati invitati i genitori degli alunni che, oltre a rendersi conto del lavoro svolto a scuola, hanno potuto sperimentare in prima persona una delle attività citate, ossia il disegno a due mani. A fine giugno si è presentata l’occasione di candidarsi alla selezione nazionale di progetti da presentare alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2017-2018, che si svolgerà a Taranto il 18 settembre, alla presenza del Presidente della Repubblica e della Ministra dell’Istruzione. (lunedì 18 settembre a Taranto, a partire dalle ore 11 presso il cortile della scuola primaria «Giovanni Falcone», dell’istituto comprensivo «Luigi Pirandello», si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico «Tutti a Scuola 2017», alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. La cerimonia, alla presenza di studenti provenienti da tutta Italia, sarà trasmessa in diretta su Rai Uno dalle ore 11 alle ore 13). Il progetto è stato selezionato e la scuola “Don Milani” – Istituto Comprensivo Statale I. Petrone di Campobasso – insieme al Liceo Artistico Statale “Manzù”, parteciperà alla cerimonia con una delegazione di insegnanti, dato l’esiguo numero disponibile segnalato ed imposto dall’organizzazione della cerimonia. Ci saranno delegazioni scolastiche per ognuna delle regioni italiane e, in rappresentanza del Molise, saranno presenti ragazzi e docenti di Petrone-Manzù insieme a una delegazione dell’I. C. Molise Altissimo di Carovilli. Naturalmente questo progetto non ha la pretesa di essere esaustivo rispetto al tema delle regole, quindi alla prevenzione di fenomeni quali bullismo e cyberbullismo, ma – spiegano le maestre – che abbia contribuito a porre le basi per riflettere sulla stretta connessione tra benessere personale e benessere sociale.

 

 

 

 

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa

19 Maggio 2025

Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas

19 Maggio 2025

Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura

19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa

19 Maggio 2025

Scontro frontale sulla Bifernina: due feriti, uno in ospedale

19 Maggio 2025

“Fiumi” di coca sulla costa: nuovo sequestro, tre arresti

19 Maggio 2025

Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas

19 Maggio 2025

Medicina dello sport, open day al Neuromed e presentazione di un centro dedicato

19 Maggio 2025

Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura

19 Maggio 2025

Premio San Giorgio assegnato al Comando regionale della Guardia di Finanza

19 Maggio 2025

Accecato dalla gelosia, stalking e percosse ai danni dell’ex fidanzata: divieto di avvicinamento per 23enne

19 Maggio 2025

Sesta edizione di “Welcome Home”: dal 24 maggio al 3 giugno Campobasso palcoscenico di arte, foto e creatività

19 Maggio 2025

Mozione sfiducia a Forte, Forza Italia: “Non la condividiamo”

19 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:16 pm, 05/19/2025
temperature icon 17°C
nubi sparse
77 %
1018 mb
5 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 40%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:38 am
Sunset: 8:17 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}