Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 04:26:11 AM
News
  • Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
  • Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Notizie veloci»Area di Crisi, Petraroia: ‘Bene il bando ma proseguire negoziato col Governo’

Area di Crisi, Petraroia: ‘Bene il bando ma proseguire negoziato col Governo’

0
Di MoliseTabloid il 17 Settembre 2017 Notizie veloci
img

A commento della prima tranche di contributi dell’Area di Crisi messi a disposizione dalla Regione e accessibili tramite candidature a partire dal 18 ottobre, il consigliere regionale Michele Petraroia commenta positivamente il bando ma chiede che continui il negoziato col Governo per rilanciare l’asse Bojano-Isernia-Venafro. “Il 16 maggio 2013 in uno dei primi confronti al Ministero dello Sviluppo sulla crisi delle principali aziende molisane proposi l’avvio dell’istruttoria prevista dall’art.27 della legge 134 del 2012 suscitando dubbi applicativi, difficoltà operative ed impedimenti amministrativi. Le perplessità erano generalizzate, non esistevano precedenti, mancavano ancora i decreti attuativi della legge 134 approvata da meno di sei mesi e non c’erano esempi concreti a cui ispirarsi per coinvolgere in positivo le forze sociali, le amministrazioni locali ed il territorio. L’incredulità si sommava alla battute sull’inutilità dei tavoli di confronto e ci volle più di un anno per sottoscrivere il 7 agosto 2014 il Patto sul “Molise che non si Arrende” con sindacati, organizzazioni imprenditoriali, comuni, province, associazioni e ordini professionali. Per convincere i colleghi più riottosi e piegare le resistenze degli ignavi furono determinanti la Marcia sul Lavoro conclusa a fine giugno da Susanna Camusso e l’intervento all’Università di Papa Francesco del 5 luglio, ma l’istruttoria nazionale prese un altro anno ed il Ministero dello Sviluppo adottò il Decreto sul riconoscimento dell’area di crisi complessa esattamente il 7 agosto 2015. Il tavolo tecnico interministeriale sul Molise venne insediato solo ad autunno inoltrato ma sia i rappresentanti del Ministero del Lavoro che dovevano offrire un contributo sulla ricollocazione occupazionale dei 3 mila addetti ex-ITR, ex-GAM e dell’indotto metalmeccanico, e sia i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture che dovevano pianificare interventi tesi a modernizzare il sistema dei trasporti su ferro, della viabilità e della connessione digitale veloce mostrarono scarso interesse per la stesura dell’Accordo di Programma ex.art.27 legge 134/2012. Il lasso temporale intercorso successivamente ha scontato i troppi passaggi burocratici e l’oggettiva fragilità politica del nostro territorio, ma nonostante tutto e pur se con un ritardo grave, va salutata con soddisfazione la pubblicazione dei bandi per incentivare le imprese locali e sostenere l’occupazione nel distretto produttivo Bojano-Isernia-Venafro. E’ importante mobilitare il territorio per far pervenire un elevato numero di progetti di investimenti al fine di chiedere al Governo di appostare risorse aggiuntive per lo sviluppo locale. La carenza di domande di investimento indebolirebbe la posizione del Molise e pregiudicherebbe il prosieguo del negoziato. Questa è una fase molto delicata per le zone interne italiane e in particolare per le aree montane e collinari del Mezzogiorno, già svantaggiate per carenze infrastrutturali di base, spopolamento e assenza di servizi adeguati. Com’è noto il Governo, anziché rafforzare le misure di intervento, le agevolazioni fiscali e gli incentivi nelle aree di crisi ai sensi della legge 134 del 2012, ha avviato la sperimentazione delle ZES, Zone Economiche Speciali, che come presupposto indispensabile necessitano di un sistema portuale attrezzato. Nulla questio sul nuovo strumento e speriamo che si rivelerà efficace e darà una spinta alla ripresa economica delle zone costiere, ma è evidente che una parte delle imprese disposte ad investire potrebbe essere attratta da sconti fiscali e da una collocazione orografica migliore a ridosso di autostrade, ferrovie e porti, anziché in territori difficilmente raggiungibili. Per queste ragioni è opportuno spronare le aziende ad investire sull’asse produttivo Bojano-Isernia-Venafro, in modo tale che si possa riprendere e rilanciare il negoziato col Governo sollecitando nuovi appostamenti finanziari, incentivi aggiuntivi finalizzati alla ricollocazione dei lavoratori espulsi dalle filiere del tessile, dell’avicolo e dell’indotto metalmeccanico, e nuove infrastrutture di base per migliorare i collegamenti ferroviari, stradali e la connessione digitale di un territorio che copre gran parte del Molise“.

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Festa dell’Uva: Riccia firma patto di collaborazione con Vo’ e Solopaca

12 Settembre 2025

Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”

8 Settembre 2025

Ultimi articoli

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025

Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:26 am, 09/16/2025
temperature icon 18°C
cielo sereno
83 %
1020 mb
9 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}