Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 30 Agosto 2025 - 03:41:28 PM
News
  • Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
  • Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
  • “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
  • Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
  • Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
  • Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
  • Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
  • Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»La storia del finanziere Michele Garofano: un tuffo mortale seguito dall’oblio delle istituzioni. E resta il giallo per un appuntamento “disertato”

La storia del finanziere Michele Garofano: un tuffo mortale seguito dall’oblio delle istituzioni. E resta il giallo per un appuntamento “disertato”

0
Di MoliseTabloid il 28 Novembre 2023 Attualità, In Vetrina, Sant'elia a Pianisi, Storia
img

Lago Maggiore, ore 10,30 del 3 agosto 1981: un tuffo e subito dopo la morte. Protagonista della triste vicenda un Finanziere di 20 anni, originario di Sant’Elia a Pianisi (CB). La notizia rimbalza immediatamente tra le agenzie e trova spazio sulle testate nazionali. Così, La Stampa del successivo 4 agosto: «… era praticamente arrivato fin sulla riva quando è sparito annaspando. Risultati inutili gli sforzi di altri militari subito gettatisi in acqua …». Accorrono squadre di sub, sia italiane che svizzere. Il corpo viene individuato e recuperato qualche ora più tardi. Il giovane si chiamava Michele Garofano e da pochi giorni era in forza alla Brigata della Guardia di Finanza di Piaggio Valmara. Classe 1961, sportivo, appassionato di calcio, coetanei e familiari lo ricordano valido e brillante nel ruolo di portiere. Da ragazzino, una embrionale vocazione sacerdotale lo aveva portato a frequentare le scuole medie a Sant’Eufemia, in Abruzzo.

1

Era passato poi ad Orvieto per il biennio dell’Istituto Magistrale. A seguire, il rientro a Sant’Elia a Pianisi, dove per qualche anno aveva alternato lavori saltuari, come muratore, idraulico ed elettricista. Nell’agosto del 1980, la chiamata alle armi lo porterà in Trentino per gli obblighi di leva. Qualche mese più tardi, ad ottobre, approda alla Guardia di Finanza, all’esito di selezioni felicemente superate. Destinazione Predazzo (TN), ancora in Trentino, dove frequenta il 50° Corso «SASS MAOR» presso la Scuola Alpina del Corpo. Qui consegue anche il diploma di qualificazione Alpestre, con specializzazione sci e roccia. Supera quindi il percorso formativo e col grado di Finanziere viene destinato al valico di frontiera di Piaggio Valmara dal 20 luglio 1981. Michele era l’ultimo di sei figli. Il primo agosto 1981, scrive alla famiglia con toni entusiastici: segnala infatti di trovarsi a proprio agio presso la nuova destinazione. La lettera giungerà a Sant’Elia qualche giorno dopo la sua tragica fine. Sull’episodio cala il sipario. Una struggente solitudine accompagnerà negli anni il dolore dei familiari. Tutto finisce nel dimenticatoio. Insieme a qualche mistero. Ce ne parla Sandro, figlio di una delle due sorelle di Michele. «Avevo quattro anni, – racconta Sandro – lo zio Michele mi aveva da poco regalato un paio di guanti da portiere. I fatti di quei giorni sono oggi ben impressi nei ricordi di mia madre e di mia zia, ed ovviamente, sono stati anche a conoscenza di ogni altro familiare, finchè in vita. Alle ore 13 circa di quel drammatico 3 agosto 1981, una pattuglia della Guardia di Finanza di Campobasso si recò a Sant’Elia presso la famiglia Garofano. In quel momento erano presenti in casa soltanto mia nonna Maria Saveria ed il figlio Salvatore, invalido. Nonno Antonio, cantoniere, era al lavoro. Sarebbe rientrato a casa soltanto dopo le ore 17. I Finanzieri lo cercarono tempestivamente. A seguire, appresa la notizia della tragedia, i nonni partirono per Piaggio Valmara. Con loro, anche mio padre e zio Luigi».

2

Sandro ci mostra foto e documenti. Prevale la commozione e la voce cala di tono, fino a diventare sussurro, poi aggiunge: «Trovarono la salma in una bara, composta con un abito civile. Fu riferito che la morte era sopraggiunta per arresto cardiaco. Mentre erano nella caserma di Piaggio Valmara, un giovane si avvicinò a mio padre. Chiese chi fossero quelle persone venute dal sud. Mio padre fornì quindi tutte le spiegazioni del caso. A quel punto, il giovane disse che aveva alcune cose da riferire e fissò un appuntamento ben preciso in un luogo fuori dalla caserma. Mio padre si presentò puntuale a quell’appuntamento, ma non trovò nessuno. Aspettò anche molto tempo, ma di quel giovane nessuna traccia. I funerali ebbero luogo a Sant’Elia a Pianisi qualche giorno dopo. Dalla chiesa al cimitero la bara fu portata a spalla da alcuni amici di mio zio Luigi, fratello di Michele e di mia madre. Non fu registrata alcuna partecipazione istituzionale, né quel giorno, né successivamente. Un vuoto incomprensibile, che a distanza di tanti anni, ci appare ancora privo di spiegazioni».

Antonio Lanza

Descrizione immagini
Foto 01: Michele Garofano (quarto da sinistra, in piedi), durante il servizio militare di leva (Archivio privato Famiglia Garofano, per gentile concessione)
Foto 02: Michele Garofano, in uniforme da Allievo Finanziere (Archivio privato Famiglia Garofano, per gentile concessione)
Foto 03: Michele Garofano (terzo da sinistra), in uniforme da Allievo Finanziere (Archivio privato Famiglia Garofano, per gentile concessione)
Foto 04: Diploma di qualificazione Alpestre (Archivio privato Famiglia Garofano, per gentile concessione)
Foto 05: Stralcio lettera 01.08.1981 (Archivio privato Famiglia Garofano, per gentile concessione)

3
4
5

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”

30 Agosto 2025

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Ultimi articoli

Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”

30 Agosto 2025

Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”

30 Agosto 2025

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso

29 Agosto 2025

Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”

29 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio

29 Agosto 2025

Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila

29 Agosto 2025

Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”

29 Agosto 2025

In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne

29 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:41 pm, 08/30/2025
temperature icon 23°C
nubi sparse
53 %
1009 mb
31 Km/h
Vento: 41 Km/h
Nuvole: 47%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:25 am
Tramonto: 7:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}