Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 03:33:22 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Danni da peronospora e mancanza di lavoro, imprenditori agricoli e operatori della formazione professionale incontrano i consiglieri regionali

Danni da peronospora e mancanza di lavoro, imprenditori agricoli e operatori della formazione professionale incontrano i consiglieri regionali

0
Di MoliseTabloid il 4 Dicembre 2023 Amministrativa, Attualità
img

Proseguono gli incontri del lunedì dei vertici del Consiglio regionale con il territorio e con il mondo economico, sociale e istituzionale che in esso opera. Oggi è stata la volta del Patto di sindacato dei Consorziati Bonifica del basso Molise e del rappresentante dell’Albo Regionale della formazione professionale.
Per quanto concerne il Patto di sindacato, associazione costituitasi tra gli imprenditori agricoli del basso Molise che sono fruitori dei servizi e consorziati del Consorzio del basso Molise, l’incontro è servito ai richiedenti per illustrare agli esponenti di maggioranza e minoranza del Consiglio regionale, lo stato dell’arte dell’organo consortile, che secondo gli stessi interlocutori, con l’attuale Commissario Rastelli, ha registrato un’interessante inversione di tendenza rispetto al passato con il miglioramento della velocità e della qualità dei servizi erogati. Gli stessi esponenti del Patto di Sindacato si sono detti impegnati a lavorare insieme al vertice Commissariale e quindi alla Regione Molise, per superare l’attuale momento di difficoltà del Consorzio e quindi giungere, nel migliore dei modi, a ripianare l’attuale situazione debitoria. Un ritorno in bonis del bilancio del Consorzio di bonifica, secondo gli imprenditori presenti, avrebbe come primo effetto pratico una sostanziosa riduzione dei costi energetici, che inciderebbe in maniera significativa sui costi dei servizi erogati.
Gli imprenditori chiedono quindi alla politica di non interrompere questo momento di buona amministrazione che ha visto negli ultimi tempi la struttura Commissariale condividere con loro le scelte strategiche di maggiore impatto, per poter poi giungere, gradualmente, quando le condizioni lo consentiranno, al superamento dello stesso Commissariamento ed il conseguente ritorno ad una gestione ordinaria dell’organo consortile. Gli stessi esponenti del territorio hanno evidenziato anche le grosse problematiche generate dalla peronospora, che ha fortemente impattato sulla produzione 2023 di uva del basso Molise, generando perdite del 50-55% dell’uva precoce e del 70-80% di quella a maturazione ordinaria. Perdite che per il Molise si aggira intorno ai 20 milioni di euro per l’anno in corso, e che non fanno immaginare nulla di buono per i prossimi 3 anni. Sul punto gli imprenditori chiedono un segnale tangibile da parte dell’istituzione regionale, per fronteggiare l’emergenza e sorreggere il sistema nell’affrontare questa nuova sfida. Una condizione difficile, quella attuale, che se non affrontata opportunamente mette in serio pericolo la stessa esistenza di diverse aziende vitivinicole regionali.
A seguito dell’intervento di vari Consiglieri e Capigruppo, il Presidente Pallante, facendo sintesi delle diverse posizioni, si è detto intenzionato a coinvolgere, appena finita la sessione di bilancio, la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi consiliari per arrivare a convocare una seduta monotematica del Consiglio regionale che affronti unicamente e coralmente le problematiche del Consorzio di bonifica del Basso Molise e del suo futuro, e definisca gli interventi possibili ed opportuni per fronteggiare i danni al settore da parte della peronospora.
Per quanto riguarda, invece, le problematiche illustrate dalla rappresentante degli operatori dell’Albo regionale della formazione professionale, è stato da questa chiesto, a nome degli altri operatori che si trovano nella sua stessa situazione, al Consiglio regionale un apposito intervento per porre attenzione alla condizione occupazionale che li vede privi di un’attività lavorativa e di qualsiasi indennità di sostegno al reddito dal 15 novembre 2022. I vari Consiglieri regionali presenti hanno posto delle domande alla rappresentante degli operatori della formazione, per comprendere meglio i termini della questione e studiare gli opportuni interventi.
Erano presenti ad entrambi gli incontri, oltre al Presidente Pallante, i Consiglieri Di Baggio, Facciolla, Greco, Primiani, Romano, Sabusco, Salvatore.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:33 am, 07/03/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
63 %
1019 mb
5 Km/h
Wind Gust: 3 Km/h
Clouds: 3%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}