Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:27:36 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Sessant’anni Regione, Roberti: “Autonomia è stata grande opportunità. Al lavoro per essere competitivi”

Sessant’anni Regione, Roberti: “Autonomia è stata grande opportunità. Al lavoro per essere competitivi”

0
Di MoliseTabloid il 27 Dicembre 2023 Attualità, In Primo Piano
img

“La legge costituzionale 3 del 1963, promulgata dall’allora Presidente della Repubblica, Antonio Segni, modificò gli articoli 57 e 131 della Costituzione, con l’inserimento del Molise quale ventesima regione dell’Italia repubblicana. Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4-1-1964, il testo entrò in vigore dal 19-1-1964.
Così nacque la Regione Molise, territorio a cui 60 anni fa si diede l’autonomia regionale.
Il 27 dicembre 1963 è una data importante per la nostra regione, che cambiò il corso della vita economica, sociale, politica, culturale e sportiva.
I politici dell’epoca, con grande lungimiranza, lavorarono all’obiettivo dell’autonomia della Regione Molise, fino a quel momento legata agli Abruzzi, realizzando anche per il Molise l’articolo 5 della Costituzione: “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento”.
Il percorso del regionalismo, del quale sessanta anni fa, anche il Molise è entrato a farne parte, è stato il processo di decentramento, graduale e progressivo, che ha portato a concedere, anche per la nostra Regione, autonomia legislativa e amministrativa alle regioni italiane.
In questi sessanta anni tantissimo è stato fatto e l’autonomia regionale è stata un punto focale per la crescita del nostro territorio sotto ogni punto di vista. Abbiamo dato, ad esempio, l’opportunità ai nostri giovani di poter studiare restando a casa, grazie all’Università degli Studi del Molise, fiore all’occhiello del nostro territorio.
Sotto il profilo politico, grazie all’autonomia, il Molise, con i suoi rappresentanti, siede nei diversi consessi che richiedono la presenza delle Regioni e, nel tempo, con modalità e strumenti differenti, ha ottenuto le attenzioni del Governo centrale e dell’Unione Europea.
Basti pensare alla grande attenzione dell’attuale Governo nei nostri confronti nella fase di approvazione del bilancio 2023 e alle immense opportunità, in tema di finanziamenti e progettualità, che arrivano dagli organismi europei.
L’autonomia regionale, inoltre, ci ha consentito, nei decenni, di valorizzazione al meglio le peculiarità del nostro territorio, dei paesaggi, in tema ambientalistico, dei siti storici, turistici, archeologici, delle eccellenze enogastronomiche e di tutte le altre nostre risorse.
Voltandoci indietro, non possiamo che ringraziare quei politici che, in Molise come a Roma, consentirono alla nostra regione di diventare autonoma. Ma, oggigiorno, non possiamo che iniziare il 2024 chiedendoci cosa possiamo fare per il nostro territorio, per i nostri concittadini e per le giovani generazioni.
Dobbiamo, sicuramente, entrare in una nuova visione del nostro Molise nel contesto nazionale, europeo e internazionale.
Dobbiamo lavorare, tutti insieme, affinché il Molise possa essere competitivo dal punto di vista infrastrutturale, industriale, economico, sociale, lavorativo, culturale, cogliendo le opportunità che sono concesse dagli organismi centrali e dall’Unione Europea.
Nuove sfide attendono il Molise e sono certo che, nell’attuale legislatura, dopo questo primo periodo caratterizzato dal processo di approvazione del bilancio, ora possiamo guardare al prossimo futuro con rinnovato ottimismo, anche grazie agli ottimi rapporti personali e della Regione Molise più in generale con il Governo guidato dal premier Giorgia Meloni, ma anche con tutte le istituzioni territoriali che, con spirito di collaborazione e quotidianamente, contribuiscono a costruire il Molise del domani.
Auguri, Molise!”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:27 pm, 09/18/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
51 %
1026 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 10%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}