Nell’ambito dei servizi predisposti in vista del Capodanno finalizzati al controllo sulla produzione, la detenzione e la vendita di artifici pirotecnici, personale della Divisione Polizia Amministrativa di Isernia ha rinvenuto in un garage un grosso quantitativo di materiale pirotecnico custodito senza rispettare le modalità previste dalla legge. Il materiale, infatti, detenuto nel seminterrato di un palazzo, senza alcuna autorizzazione da parte dell’autorità competente, era destinato alla commercializzazione presso uno dei rivenditori temporanei installati in centro durante le festività natalizie.
Accertata la mancata osservanza dei requisiti di sicurezza previsti per la custodia del materiale esplodente, la Polizia di Stato ha proceduto al sequestro di quasi 120 kg di materiale pirotecnico, tenuto conto che la normativa vigente prevede la possibilità di detenere fino ad un massimo di 5 kg di materiale pirotecnico di genere non proibito.
Il proprietario del locale, titolare dell’esercizio di rivendita, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’art. 678 del codice penale (Fabbricazione o commercio abusivi di materie esplodenti).
Il materiale sequestrato, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato affidato al Nucleo Artificieri della Polizia di Stato per la custodia.
Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e l’indagato potrà far valere le proprie ragioni difensive innanzi all’Autorità Giudiziaria ai sensi del Codice di Procedura Penale.

venerdì 7 Novembre 2025 - 12:40:46 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



