Gli agricoltori del Basso Molise sono scesi in piazza questa mattina per denunciare la crisi che stanno vivendo, con le difficoltà nel produrre grano e la volontà di tutelare i terreni fertili contro l’avanzata di impianti di energia rinnovabile.
Sono stati oltre un centinaio di trattori che hanno affollato piazza del Papa a Termoli dopo aver attraversato la Statale 16 bloccando la circolazione e creando disagi.
I coltivatori, arrivati da Mafalda, Guglionesi, Larino, San Martino in Pensilis e Campomarino, resteranno in presidio giorno e notte fino a sabato, con l’obiettivo di ottenere un aiuto dal Governi regionale, nazionale ed europeo.
L’utilizzo di terreni fertili del Basso Molise per installare pali eolici o fotovoltaici è uno dei motivi della protesta, su cui di recente ha fatto luce la Coldiretti. Proposte di affitto o acquisto a cifre esorbitanti per lasciare i terreni incolti.
E poi c’è il problema cinghiali, quello del gasolio alle stelle e i danni causati dalla peronospora l’anno scorso, per i quali gli agricoltori chiedono un contributo a fondo perduto dalla Regione.
mercoledì 10 Settembre 2025 - 03:26:54 AM
News
- Trasporto scolastico, contributo una tantum per famiglie di alunni con disabilità
- Turismo sostenibile, conclusa l’attività estiva di Confcommercio e Aeop Molise
- Assunzione dirigenti, la determina dalla “doppia” pubblicazione. Pd chiede lumi
- Non si ferma all’alt dei Carabinieri e finisce la corsa contro le auto in sosta, arrestato 19nne
- Ferito non riesce più a volare, airone rosso salvato dai volontari di Ambiente Basso Molise
- Carabinieri, il tenente Luigi Benvenuti lascia il comando del Norm di Isernia
- Carenza personale al Veneziale, Castrataro: “Adotteremo agevolazioni per i medici e le loro famiglie che verranno a Isernia”
- Presidente Camera Lorenzo Fontana in visita al Neuromed. Cesa: “L’Istituto è orgoglio italiano”