- Auto si schianta contro albero, conducente soccorso con l’eliambulanza
- Infortunio all’ex Sevel, operaio molisano travolto da furgone: grave in ospedale
- Cade lungo un sentiero impervio, grave infortunio per escursionista. Soccorso dai Vigili del Fuoco
- Montaquila celebra la 42esima Festa della Frittata: un connubio di tradizione, gusto e comunità
- L’Italia delle Regioni, Roberti: “Su sanità giuste le politiche di razionalizzazione e riqualificazione”
- Mozione di sfiducia alla Forte, De Benedittis: “Andiamo direttamente dal notaio”
- Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi
- Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa

- Questo evento è passato.
AGNONE. Spettacolo teatrale “Nota Stonata” di Didier Caron
1 Febbraio 2024 @ 21:00 - 23:00

Vivendo l’attesa di Agnone Capitale della Cultura 2026, inaugura intanto giovedì 1° febbraio la stagione del Teatro Italo Argentino di Agnone promossa dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Molise, realizzata dalla Fondazione Molise Cultura, nell’ambito del progetto “Palcoscenici: il Molise è di scena”. Saranno Giuseppe Pambieri e Carlo Greco con lo spettacolo “Nota Stonata” di Didier Caron, (regia di Moni Ovadia), a calcare le scene (ore 21,00) con una pièce carica di suspense. Siamo ai primi anni ’90. L’azione si svolge presso la Filarmonica di Ginevra, specificatamente nel camerino di un direttore d’orchestra di fama internazionale, che viene importunato più volte da uno spettatore invadente. Più il colloquio, fra i due, si prolunga più il comportamento di questo visitatore diventa strano e oppressivo. Finché si giunge a scoprire un oggetto del passato.