- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Settimana dell’Enogastronomia molisana
19 Febbraio 2024 @ 18:00 - 20:00

Dopo il successo della passata edizione, torna a Campobasso la Settimana dell’Enogastronomia molisana che si svolgerà dal 19 al 24 febbraio presso il Circolo Sannitico. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha ottenuto il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera di Commercio, della F.I.P.E. – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, dell’Arsarp e dell’AIC – Accademia Italiana della Cucina.
Obiettivo della manifestazione è quello di offrire alla cittadinanza, ma soprattutto alle scuole del capoluogo, coinvolte nel programma mattutino, la possibilità di conoscere il variegato patrimonio enogastronomico regionale che ha la stessa rilevanza di quello culturale e naturale, anzi lo completa e lo arricchisce.
(per altri dettagli clicca qui)

Dopo il successo della passata edizione, torna a Campobasso la Settimana dell’Enogastronomia molisana che si svolgerà dal 19 al 24 febbraio presso il Circolo Sannitico. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha ottenuto il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera di Commercio, della F.I.P.E. – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, dell’Arsarp e dell’AIC – Accademia Italiana della Cucina.
Obiettivo della manifestazione è quello di offrire alla cittadinanza, ma soprattutto alle scuole del capoluogo, coinvolte nel programma mattutino, la possibilità di conoscere il variegato patrimonio enogastronomico regionale che ha la stessa rilevanza di quello culturale e naturale, anzi lo completa e lo arricchisce.
(per altri dettagli clicca qui)

Dopo il successo della passata edizione, torna a Campobasso la Settimana dell’Enogastronomia molisana che si svolgerà dal 19 al 24 febbraio presso il Circolo Sannitico. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha ottenuto il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera di Commercio, della F.I.P.E. – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, dell’Arsarp e dell’AIC – Accademia Italiana della Cucina.
Obiettivo della manifestazione è quello di offrire alla cittadinanza, ma soprattutto alle scuole del capoluogo, coinvolte nel programma mattutino, la possibilità di conoscere il variegato patrimonio enogastronomico regionale che ha la stessa rilevanza di quello culturale e naturale, anzi lo completa e lo arricchisce.
(per altri dettagli clicca qui)

Dopo il successo della passata edizione, torna a Campobasso la Settimana dell’Enogastronomia molisana che si svolgerà dal 19 al 24 febbraio presso il Circolo Sannitico. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha ottenuto il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera di Commercio, della F.I.P.E. – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, dell’Arsarp e dell’AIC – Accademia Italiana della Cucina.
Obiettivo della manifestazione è quello di offrire alla cittadinanza, ma soprattutto alle scuole del capoluogo, coinvolte nel programma mattutino, la possibilità di conoscere il variegato patrimonio enogastronomico regionale che ha la stessa rilevanza di quello culturale e naturale, anzi lo completa e lo arricchisce.
(per altri dettagli clicca qui)

Dopo il successo della passata edizione, torna a Campobasso la Settimana dell’Enogastronomia molisana che si svolgerà dal 19 al 24 febbraio presso il Circolo Sannitico. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha ottenuto il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera di Commercio, della F.I.P.E. – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, dell’Arsarp e dell’AIC – Accademia Italiana della Cucina.
Obiettivo della manifestazione è quello di offrire alla cittadinanza, ma soprattutto alle scuole del capoluogo, coinvolte nel programma mattutino, la possibilità di conoscere il variegato patrimonio enogastronomico regionale che ha la stessa rilevanza di quello culturale e naturale, anzi lo completa e lo arricchisce.
(per altri dettagli clicca qui)

Dopo il successo della passata edizione, torna a Campobasso la Settimana dell’Enogastronomia molisana che si svolgerà dal 19 al 24 febbraio presso il Circolo Sannitico. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha ottenuto il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera di Commercio, della F.I.P.E. – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, dell’Arsarp e dell’AIC – Accademia Italiana della Cucina.
Obiettivo della manifestazione è quello di offrire alla cittadinanza, ma soprattutto alle scuole del capoluogo, coinvolte nel programma mattutino, la possibilità di conoscere il variegato patrimonio enogastronomico regionale che ha la stessa rilevanza di quello culturale e naturale, anzi lo completa e lo arricchisce.
(per altri dettagli clicca qui)








