È stata sugellata con una conferenza stampa all’Avicor Stadium la partnership tra il Campobasso Football Club e Plastic Free Molise, onlus a tutela dell’ambiente nata ed attiva in Molise dal 2019. Da diversi mesi il club ha deciso di sostenere Plastic Free nella sua missione di salvaguardia dei nostri mari e di sensibilizzazione al contrasto dell’utilizzo di materiale plastico.
“Sappiamo che in questo momento per il Campobasso i riflettori sono puntati sul terreno di gioco, sul rettangolo verde. C’è tanta attenzione su questi colori e su questa sfida importante di cercare di riuscire a riportare subito il calcio professionistico in Molise – dice il direttore generale Mario Colalillo – ma sappiamo anche che nella vita ci sono tante altre partite, forse anche più importanti dello sport, come le tematiche ambientali. Siamo stati contattati nei mesi scorsi dal vice referente regionale per l’Abruzzo ed il Molise, di Plastic Free, Fabbiano, e abbiamo deciso di sposare questo progetto che è già partito con la partecipazione di nostri calciatori ad eventi di clean up, con degli incontri nelle scuole e che sfocerà nel giorno della gara contro il Riccione del 7 Aprile in una partita di calcio completamente Plastic Free. In quella gara non verrà utilizzata plastica ma altri materiali. Vogliamo dare un contributo, un messaggio, giusto, per il corretto uso e riutilizzo dei materiali”.
Il Campobasso si dimostra dunque parecchio sensibile a tali tematiche, diventando di fatto la prima squadra in Molise ad aderire ad un simile progetto green:
“Vogliamo approfittare della visibilità che ha il Campobasso ed il calcio in generale per intavolare tanti altri discorsi. Quello delle tematiche ambientali è soltanto il primo, vogliamo avvicinare quanta più gente possibile a questi colori tant’è che abbiamo in cantiere tante altre iniziative, per crescere insieme non soltanto con il calcio”, conclude il DG dei lupi.
“Non è la prima forma di collaborazione con il Campobasso FC che non smetterò mai di ringraziare – aggiunge l’Avv. Giuseppe Fabbiano, vice referente Abruzzo-Molise di Plastic Free, – siamo orgogliosi di essere riusciti a mettere su un progetto simile perché sono convinto che lo sport è uno di quegli artefici della sostenibilità. Può divulgare, può fare tanto e quindi sensibilizzare ed il nostro obiettivo è questo”.
Una maglietta autografata dall’intera squadra con la speciale patch di Plastic Free, verrà messa all’asta online dal 1 Marzo al 1 Aprile, con il ricavato che andrà a finanziare le attività della onlus. Nel frattempo in programma il 14 Marzo presso l’ex GIL un grande evento di sensibilizzazione rivolto agli studenti delle medie per giungere poi all’EcoEvent rappresentato dalla gara contro lo United Riccione in programma il 7 Aprile, un evento totalmente Plastic Free dove i liquidi all’interno dello stadio saranno venduti esclusivamente in confezioni di carta.
domenica 9 Novembre 2025 - 06:00:39 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



