Oggi la Polizia di Stato celebra il 172° anniversario della sua fondazione con una cerimonia nazionale che si è tenuta nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo a Roma e che ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali dello Stato.
Questo importante traguardo esalta di nuovo l’impegno e la dedizione delle poliziotte e dei poliziotti per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia del pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali e per il pubblico soccorso, come ben sintetizzato dal claim #essercisempre.
Le celebrazioni hanno avuto inizio alle ore 9.00, a Roma, presso la Scuola Superiore di Polizia, con la deposizione, presso il Sacrario dei Caduti, di una corona da parte del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Prefetto Vittorio Pisani.
Successivamente, dalle ore 11.00, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, ha avuto luogo la solenne cerimonia in Piazza del Popolo, durante la quale, è stata conferita dal Presidente della Repubblica la medaglia d’oro al valor civile alla Bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte dal personale del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.
L’intera cerimonia è stata trasmessa in diretta live streaming anche sulla pagina ufficiale Facebook “Questura di Isernia”.
Anche a Campobasso e Isernia si è svolta una cerimonia per celebrare l’anniversario della Polizia di Stato.

Nel capoluogo si è tenuta presso il Convitto Mario Pagano, accompagnata dalla banda del Liceo Musicale “Galanti”, mentre nella vicina piazza Pepe sono state esposte alcune auto in dotazione, oltre che materiale informativo per la cittadinanza.
A Isernia, l’evento si è tenuto presso l’Aula Magna ex Seminario Vescovile, alla presenza del Questore Della Cioppa, del Prefetto Tancredi, di numerose autorità civili, militari e religiose. Presente, come sempre, anche una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e tantissimi alunni delle scuole primarie di I e II grado, oltre ai familiari degli appartenenti alla Polizia di Stato.
La cerimonia è stata aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli da parte di un coro di 30 bambini dell’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco di Isernia.
Sono stati anche consegnati i riconoscimenti ai poliziotti che si sono particolarmente distinti per attività operative e di polizia giudiziaria:
PROMOZIONE PER MERITO STRAORDINARIO al Sovrintendente Giacomo SIMONE, al Vice Sovrintendente Fausto SANTAGATA, al Vice Sovrintendente Gianni IANNOTTA, all’Assistente Capo Coordinatore Ulisse RUSSO e all’Assistente Capo Coordinatore Alessandro PAONE;
ENCOMIO SOLENNE al Vice Ispettore Gianluca DI MEO e all’Assistente Capo Coordinatore Pietro BIANCHINI;
ENCOMIO all’ispettore Nicla INFORZATO, al Vice Ispettore Antonio TEDESCHI, al Vice Ispettore Moreno GENTILE, al Sovrintendente Capo Armando NOSTRATO, al Sovrintendente Moreno INTEGLIA, al Sovrintendente Alberto IACIANCIO, al Vice Sovrintendente Nicandro MATTEO, all’Assistente Capo Coordinatore Alessandro PAONE e all’Assistente Capo Luciano MARTINELLI;
LODE al Commissario Raffaele MANUPPELLA, al Sovrintendente Massimo FERRETTI, al Vice Sovrintendente Sergio DI SPIRITO, al Vice Sovrintendente Vincenzo DI MONACO, all’Assistente Capo Coordinatore Antonio IONATA e all’Assistente Capo Coordinatore Fabrizio DI PIETRO.
La celebrazione si è conclusa con l’esibizione dell’orchestra, di 45 elementi, dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Isernia, nel 2023 vincitrice del concorso internazionale “Global Education Festival” di Sanremo.

In Piazza Andrea d’Isernia, sono stati sempre presenti stands della Questura e delle Specialità della Polizia di Stato che hanno illustrato le loro attività, con distribuzione di gadgets.
Prima della cerimonia il Questore Della Cioppa ha voluto ricordare tutti i caduti della Polizia di Stato che hanno sacrificato la vita nell’adempimento del dovere con la deposizione di una corona d’alloro presso il monumento ad essi dedicato, situato all’ingresso della Questura pentra.
L’intento è sempre quello di condividere le celebrazioni con i cittadini, ai quali è rivolto l’operato quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato: essere al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini, obiettivo riassunto nel motto “Esserci Sempre”. 
ATTIVITA’ DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DELL’ U.P.G.S.P. E POLIZIA STRADALE
Chiamate pervenute al 113	11.010
Soggetti controllati 	29.519
Veicoli controllati	20.185
Documenti controllati	12.914
Infrazione al codice della strada	1.299
Persone sottoposte a controllo con etilometro e/o precursore	343
Fermi e/o sequestri amministrativi di veicoli	124
Patenti ritirate	89
Carte di circolazione ritirate	70
Punti patente decurtati	2.584
Incidenti stradale rilevati 85
di cui:
–	con esito mortale 2
–	con feriti	26
ATTIVITA’ DI REPRESSIONE DEI REATI
Persone denunciate in stato di libertà 189
di cui
–	cittadini extracomunitari	16
Persone arrestate 	19
Sostanze stupefacenti sequestrate
–	cocaina 430 grammi
–	cannabinoidi 936 grammi
MISURE DI PREVENZIONE
Rimpatri con foglio di via obbligatori	7
Avvisi orali	10
Divieti di accesso a manifestazioni sportive	30
D.A.C.UR. (Divieto di Accesso Centri Urbani)	12
Ammonimenti (ex art.3 D.L. 93/2013, conv. in Legge 119/13) di cui 8 dall’inizio dell’anno 2024	14
Ammonimenti (ex art.8 D.L. 11/2009, conv. in Legge 38/09)	5
CODICE ROSSO
Codice rosso avviati per violenza di genere e/o domestica 50
POLIZIA AMMINISTRATIVA
Passaporti rilasciati 	2.337
Licenze di porto d’armi uso caccia e/o sportivo rilasciate 	475
Licenze di porto d’armi uso caccia e/o sportivo rigettate 	22
Licenze di porto d’armi uso caccia e/o sportivo revocate	 11
Armi ritirate	25
IMMIGRAZIONE
Permessi di soggiorno rilasciati 2.043
– di cui per protezione internazionale 1008
Titoli di soggiorno rifiutati/revocati	22
Provvedimenti di espulsione dal T.N. emessi dal Prefetto	11
Ordini emessi dal Questore a lasciare il T.N. 	11
Accompagnamenti in frontiere e/o CPR	5
SEZIONE OPERATIVA PER LA SICUREZZA CIBERNETICA
Persone denunciate/segnalate all’A.G.	263
Denunce/querele ricevute	361
Somme di denaro recuperate a fronte di un danno economico di 367.526,00 € (perdite dovute a truffe, trading online, ecc.)	334.246,00 €

 
									 
					 
 
  
 
  




 
   
  