Il Consiglio regionale nella seduta di questa mattina ha approvato a maggioranza (14 favorevoli e 6 contrari) il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2024-2026 (deliberazione propositiva della Giunta n. 179/2024).
Ha illustrato all’Aula il documento il presidente della Prima Commissione, che ha licenziato con parere positivo l’atto, Roberto Di Pardo, sono seguiti gli interventi per dichiarazione di voto dei consiglieri Roberto Gravina, Angelo Primiani, Alessandra Salvatore, Roberto Di Pardo e del presidente della Giunta regionale Francesco Roberti.
Di Pardo ha evidenziato come il documento parta da un’analisi attenta e approfondita del contesto socio-economico internazionale, europeo, nazionale e quindi regionale. Vengono quindi definiti gli obiettivi strategici politici perseguiti dall’azione di governo, raggruppati per programmi di finanziamento: programmazione regionale FESR FSE Molise 2021 – 27; programma PSC; politiche agricole e agroalimentari, lo sviluppo rurale, la pesca e la programmazione forestale; programma sanitario regionale, il PNRR Molise. Definito, quindi, il quadro contabile che alimenta la finanza regionale e dunque concorre con gli altri fondi a sostenere le scelte strategiche operate dal Documento. In coerenza con tali obiettivi, vengono dettati gli indirizzi strategici generali e specifici alle società partecipate dalla Regione.
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (14 voti favorevoli, 5 contrari e 1 astenuto) anche il Bilancio di previsione pluriennale del Consiglio regionale per gli esercizi finanziari 2024-2026 (deliberazione propositiva dell’Ufficio di Presidenza n. 28/2024).
Ha illustrato il provvedimento la relatrice e vice presidente del Consiglio regionale, Stefania Passarelli.
Il documento di bilancio – ha evidenziato la relatrice Passarelli – è stato elaborato sulla scorta della spesa registrata nel 2023, tenendo conto dei vari fabbisogni finanziari valorizzati dalle strutture amministrative del Consiglio regionale e perseguendo, per quanto possibile, gli obiettivi di ulteriore contenimento della spesa indicati nella normativa statale vigente, già attuati significativamente negli esercizi precedenti.
Il fabbisogno complessivo del Consiglio regionale è stato, in base alla proposta di legge di stabilità per gli anni 2024/2026 approvata con delibera di Giunta regionale n. 180 del 2024, contenuto nella misura di € 5.900.000,00.
lunedì 19 Maggio 2025 - 06:44:03 PM
News
- Scontro frontale sulla Bifernina: due feriti, uno in ospedale
- Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas
- Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura
- Premio San Giorgio assegnato al Comando regionale della Guardia di Finanza
- Accecato dalla gelosia, stalking e percosse ai danni dell’ex fidanzata: divieto di avvicinamento per 23enne
- Sesta edizione di “Welcome Home”: dal 24 maggio al 3 giugno Campobasso palcoscenico di arte, foto e creatività
- Mozione sfiducia a Forte, Forza Italia: “Non la condividiamo”
- Crisi a Palazzo San Giorgio, Cefaratti: “Fallimento del patto di maggioranza, pronto a sostenere mozione di sfiducia”