“L’Europa deve seguire la direzione che in questi anni abbiamo provato a rendere concreta seguendo la lezione, l’insegnamento e la visione di un grande italiano, un autentico democratico, David Sassoli.
Dobbiamo seguire quella scia rendendo l’Europa la casa delle cittadine e dei cittadini europei. Nei momenti più difficili per il nostro continente Sassoli ha aperto il Parlamento europeo ai cittadini in difficoltà, alle donne vittime di violenze, dei senza fissa dimora e ha mostrato finalmente il volto di un’istituzione vicina alla gente, alla vita vera.
Noi vogliamo continuare seguendo questa lezione che è stata fondamentale e che conserviamo nel cuore.
Rendere l’Europa più vicina, saldare il rapporto tra le città e le istituzioni europee”.
La vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, ha sottolineato l’importanza del collegamento tra le comunità locali e l’Unione europea.
Accolta dalla candidata sindaca della coalizione progressista Marialuisa Forte, Picierno ha ribadito la necessità di un’Europa più forte nel mondo perché, ricordando ancora le parole di Sassoli, un’Europa che non è in grado di decidere non può appassionare nessuno.
“Dobbiamo superare tutti quei limiti, come il diritto di veto, – ha precisato Picierno – che hanno impedito all’Europa di prendere decisioni ambiziose e affermare nel mondo la pace e la democrazia.
“Vogliamo portare il punto di vista delle donne in Europa ed essere nei luoghi dove si decide per mettere in campo politiche femministe e inclusive. Sono certa che una donna sindaca e brillante come Marialuisa Forte farà molto per Campobasso”.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 06:54:30 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”