Ore 15.30. Tempo di bilanci dopo le operazioni di spegnimento e di bonifica (in parte ancora in corso) dell’incendio in località le Noci a Venafro. Oltre 93 gli ettari interessati dalle fiamme. Con distruzione di boschi, macchia mediterranea e pregiati ulivi secolari, oltre a prati di montagna.
Complesse le operazioni di spegnimento per la presenza in zona di numerosi ordigni bellici che vengono riattivati dalle fiamme. Nella foto un residuo di una probabile mina anti uomo di fabbricazione tedesca risalente alle seconda guerra mondiale. Ritrovata in seguito ad una esplosione e recuperata dal personale Vigili del Fuoco che stava coordinando i mezzi aerei in quel momento. Le tecniche di intervento in presenza di ordigni in ogni modo tutelano l’integrità dei mezzi aerei e dei piloti.
venerdì 12 Settembre 2025 - 05:49:45 AM
News
- Trignina, Magnacca e Di Lucente convocano i sindaci di Abruzzo e Molise. Incontro il 24 settembre
- Collegamento Roma-Campobasso, servizio sostitutivo inadeguato. Gravina a Niro: “Verifiche e interventi immediati”
- Cambio al vertice dei Comandi Carabinieri di Termoli e Larino, incontro col Prefetto Lattarulo
- Bottiglia di vetro contro i tifosi del Campobasso, Daspo di un anno per supporter della Torres
- Grave infortunio sul lavoro: operaio perde la mano mentre usa spaccalegna, trasportato in ospedale
- Lavoro: 2mila nuovi contratti a settembre, solo il 14% a tempo indeterminato. Metà delle assunzioni difficile da coprire
- Elettrificazione ferrovia e riorganizzazione sanità, Pd: criticità Molise all’attenzione del Parlamento
- Campobasso: abbattimento D’Ovidio, navette per la nuova sede di via Berlinguer