Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 21 Agosto 2025 - 08:24:30 PM
News
  • Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
  • Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
  • Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
  • Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
  • Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
  • A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
  • Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
  • Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

0
Di MoliseTabloid il 9 Novembre 2024 Attualità, In Vetrina, Storia, Termoli
img
nella foto: stralcio G.U. della Repubblica Italiana del 01.03.1960 – Carlo Braibanti supera il concorso per accedere al ruolo Ufficiali dell’Arma

Termoli, ultimi giorni del mese di novembre 1970. Fervono i preparativi per l’inaugurazione della nuova caserma dei Carabinieri. La cerimonia è già in calendario per domenica 13 dicembre. Al Comando della Compagnia, c’è il Capitano Carlo Braibanti, da poco insediato nell’alloggio di servizio insieme alla moglie Annamaria ed al figlio Roberto. L’Ufficiale è come sempre mattiniero. Si alza presto tutti i giorni, anche la domenica. La mattina del 29 raggiunge la cucina che in quel momento è satura di gas. Forse un guasto agli allacci, oppure una una perdita dovuta al malfunzionamento delle tubature: la tragedia quando il Capitano accende un fiammifero per avviare il fornello e scaldare il caffè. Immediata l’esplosione, ed a seguire, arredi e suppellettili in fiamme. Lo stesso Braibanti si trasforma in una torcia umana, ma ha la prontezza di spirito di scappare in bagno e lanciarsi nella vasca sotto un getto d’acqua. Scatta l’allarme e arrivano i soccorsi. L’Ufficiale viene ricoverato all’ospedale di Termoli: ha ustioni su oltre tre quarti del corpo. Si decide per un immediato trasferimento in elicottero al Sant’Eugenio di Roma presso una équipe medica specializzata. Nulla da fare, Braibanti morirà il 30 per la gravità delle ustioni riportate. I giornali ne daranno notizia il primo dicembre. Era nato a Ercolano (NA) il 26 settembre 1933. Cadetto all’Accademia di Modena e poi Ufficiale dell’Esercito, dieci anni prima aveva brillantemente superato un concorso per il reclutamento ordinario di 30 tenenti in servizio permanente effettivo dell’Arma. La tragedia di un uomo e di una famiglia, dove un bimbo di appena nove anni era stato testimone di un dramma doloroso. A 54 anni dal drammatico evento, nel ricordo e nella commemorazione di un giovane Ufficiale dell’Arma, abbiamo contattato quel bimbo, che oggi è un affermato professionista. Per anni Key Account Manager presso un’importante azienda è adesso manager ambientale a tempo pieno. Lasciamo a lui la parola su fatti, memorie ed emozioni: «Eravamo a Termoli dal 1968 circa, provenienti da Roma, che era stata la precedente sede di servizio del mio papà. Frequentavo la quarta classe elementare. Da qualche mese avevamo lasciato la vecchia caserma, ubicata nel centro di Termoli in prossimità di alcuni giardinetti. Credo che quel fabbricato in periodi successivi sia poi diventato un hotel. Ho ricordi precisi di quella tragedia: uno scoppio fortissimo che mi buttò giù dal letto, le urla di mia madre, il trambusto dei soccorsi, uno squarcio sul soffitto della cucina, tanto grande che dall’interno si vedeva il cielo. Poi in elicottero fino a Roma con la mamma, al seguito dei sanitari. La disgrazia, fu provocata da una fuga di gas “inodorizzato” dovuta al malfunzionamento di un allaccio, una errata posa in opera, durante i recentissimi lavori di completamento dell’edificio. La vicenda ebbe strascichi in sede penale e civile per almeno una quindicina di anni. Ricordo l’affetto e la vicinanza dell’Arma, non solo in quei drammatici momenti, ma anche negli anni successivi. Vicinanza affettiva, supporto e sostegno nelle forme più disparate: ricordo l’Arma come una grande famiglia …».

Antonio Lanza

nella foto: Termoli, l’edificio di via Martiri della Resistenza, dove aveva sede l’Arma – Foto ripresa da Google Maps e riconducibile all’anno 2009
nella foto: il Capitano Carlo Braibanti – archivio privato Famiglia Braibanti, per gentile concessione

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO

21 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Ultimi articoli

Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO

21 Agosto 2025

Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva

21 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone

21 Agosto 2025

Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma

21 Agosto 2025

A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026

20 Agosto 2025

Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia

20 Agosto 2025

Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana

20 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:24 pm, 08/21/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
65 %
1009 mb
17 Km/h
Vento: 28 Km/h
Nuvole: 27%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:16 am
Tramonto: 7:53 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}