Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 21 Agosto 2025 - 08:25:41 PM
News
  • Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
  • Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
  • Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
  • Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
  • Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
  • A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
  • Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
  • Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Paesaggi incantevoli flagellati dall’eolico selvaggio: Molise, Puglia e Campania chiamati a una battaglia comune

Paesaggi incantevoli flagellati dall’eolico selvaggio: Molise, Puglia e Campania chiamati a una battaglia comune

0
Di MoliseTabloid il 9 Novembre 2024 Attualità, Basso Molise, Fortore
img

Fortemente voluta dal sindaco Massimo Venditti, si è tenuta a Celenza Valfortore, in provincia di Foggia, la conferenza “L’Eolico può aspettare…“. Presenti al dibattito il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, il noto saggista e storico dell’arte, professor Vittorio Sgarbi, i consiglieri regionali pugliesi, Joseph Splendido e Giannicola De Leonardis, il giornalista e scrittore Pino Aprile. Ha moderato il giornalista Massimo Manfregola. Come ben documentato dal giornalista pugliese Giuseppe Zingarelli, il “primo cittadino” di Celenza Valfortore dopo aver ringraziato i colleghi dei Monti Dauni presenti, per la Puglia i sindaci di Alberona, Casalvecchio di Puglia, Casalnuovo Monterotaro, Carlantino, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore, San Marco La Catola, Volturara Appula, Volturino, per la Campania il sindaco di San Bartolomeo in Galdo, i sindaci di Riccia, Gambatesa e Macchia Valfortore per il Molise, ha introdotto il dibattito. Così Venditti: “Abbiamo il dovere e la necessità di salvaguardare le risorse agricole e paesaggistiche delle zone dell’Alto Tavoliere. Volevano realizzare un “mega” parco eolico impiantando nel bel mezzo dell’agro di Celenza e di Carlantino ben 17 aerogeneratori della potenza di 98MW, più 30MW di accumulo. Ben 17 torri eoliche alte oltre 200 metri. Tutto questo è inaccettabile ed estremamente penalizzante per le nostre programmazioni che mirano contestualmente a promuovere lo sviluppo turistico e paesaggistico del nostro territorio ed al rilancio delle economie dei nostri comprensori, già afflitti e tormentati da molteplici problematiche. In primis lo spopolamento dei nostri piccoli centri abitati. Non siamo contro le “energie pulite”. Siamo contro l’eolico selvaggio che deturpa e degrada gli incantevoli paesaggi delle nostre zone!“.

Il presidente Michele Emiliano: “Siamo in una zona meravigliosa posta a confine di tre regioni: Puglia, Molise e Campania. Qui, peraltro, immerso in uno degli scenari naturalistici più belli ed incontaminati del Paese vi è la diga di Occhito. Non c’è più spazio per impianti eolici da queste parti perché essi hanno già danneggiato il bellissimo patrimonio paesaggistico preesistente. Il mega parco eolico in Puglia non si farà. Lo ribadisco. Non ci sarà nessun mega parco eolico a Celenza e Carlantino!“. Il professor Vittorio Sgarbi, insigne cultore dell’arte, nel corso del suo intervento ha evidenziato un paradosso: “I campi eolici in Italia sono sorti nel rispetto del dettato costituzionale, dunque non possono essere affatto definiti abusivi. In Puglia la realizzazione di tutti i parchi eolici, di fatto, è stata legittimamente autorizzata dalla legge, pertanto non vi è nulla di illecito e di abusivo. I paesaggi esprimono arte e architettura. I territori della Capitanata sono stati violentati e devastati dagli impianti eolici. Non si comprende perchè non si sia voluto tener conto delle bellezze paesaggistiche di questi luoghi. Il paesaggio non esprime soltanto un fatto fisico bensì esprime e trasmette soprattutto spiritualità. A mio giudizio parlare di eolico selvaggio è una formula contraddittoria. Selvaggio è buono ma eolico, invece, è controllato. Penso ai territori di Lucera, Troia, Accadia, Sant’Agata di Puglia, territori da tempo deturpati dall’eolico. Mi chiedo perché si insista nel continuare a torturare questi territori, come se si volesse privare queste zone della loro dimensione spirituale e poetica. Si parla di energia pulita e la si associa alla necessità che un luogo, per averla, debba per forza essere privato di una dimensione che sostanzialmente è spirituale e poetica. È semplicemente impensabile!“.

A loro volta i consiglieri regionali De Leonardis e Splendido hanno ribadito l’importanza e la legittimità dell’azione di lotta intrapresa dai sindaci di Celenza e Carlantino, costretti alla “levata di scudi” per evitare che potessero essere inferti danni irrimediabili alla bellezze paesaggistiche dei loro territori. Per Splendido e De Leonardis sia Celenza Valfortore che Carlantino, nonché gli altri comuni dei Monti Dauni, congiuntamente ai territori campani e molisani, devono continuare ad attuare una comune strategia di difesa dei loro patrimoni paesaggistici e naturalistici. L’ intervento del giornalista Pino Aprile ha posto l’attenzione sulla “piaga” della denatalità e dell’invecchiamento della popolazione italiana, nonchè sullo spopolamento che sta interessando molti piccoli centri posti nelle aree interne del meridione “flagellati” dall’emigrazione giovanile. Un’Italia a due velocità. Giovani che emigrano dal sud verso il nord. Così il giornalista Pino Aprile: “I giovani rappresentano il futuro. Sono la vera ricchezza, il vero patrimonio di una comunità. Se non si riuscirà ad invertire questo pericoloso “trend” si rischiano gravi crisi socio-culturali che potrebbero anche definitivamente compromettere l’identità di una piccola comunità già demograficamente minata e mortificata. Nel territorio dei Monti Dauni e del vicino Fortore campano e molisano si contano molti paesini che contano una popolazione di circa 1000 abitanti se non addirittura inferiore. Puglia, Molise e Campania sono regioni caratterizzate da territori di rara bellezza paesaggistica. Il Molise è tra le regioni italiane a poter vantare un patrimonio naturalistico “stratosferico” in virtù di una ricchissima biodiversità che prolifera nel suo territorio collinare e montano, una “biodiversità” che non ha eguali in Italia e in Europa e nel mondo. I territori dei Monti Dauni e del Fortore campano sono ricchissimi di pregiate piantagioni olivicole secolari che si inoltrano fino a lambire lo specchio d’acqua del Lago di Occhito. Spero che il governatore della Campania, De Luca, e del Molise, Roberti, sappiano opporsi come ha fatto il presidente Emiliano e dire no alla realizzazione di nuovi parchi eolici!“.

La conferenza di Celenza si è svolta nella maestosa ed imponente cornice del Monastero di San Nicola. Un complesso monumentale recentemente ristrutturato testimonianza di un passato storico, culturale e spirituale di primissimo livello nell’Italia Meridionale. Il Monastero venne fatto edificare per volere dei coniugi Andrea Gambacorta e Feliciana Spinelli, Marchesi di Celenza Valfortore, sui resti di un antico complesso monastico bizantino. L’edificio ha l’aspetto di un’antica ed austera fortezza medievale ed ospitò per tre secoli le Monache claustrali della Seconda regola di Santa Chiara.




img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO

21 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Ultimi articoli

Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO

21 Agosto 2025

Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva

21 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone

21 Agosto 2025

Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma

21 Agosto 2025

A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026

20 Agosto 2025

Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia

20 Agosto 2025

Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana

20 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:25 pm, 08/21/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
65 %
1009 mb
17 Km/h
Vento: 28 Km/h
Nuvole: 27%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:16 am
Tramonto: 7:53 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}