Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 21 Agosto 2025 - 12:28:23 PM
News
  • Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
  • Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
  • Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
  • Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia
  • Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana
  • Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco
  • Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”
  • Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Governance e sostenibilità per le montagne italiane, Unimol: 30 borse di studio per il Master di II livello

Governance e sostenibilità per le montagne italiane, Unimol: 30 borse di studio per il Master di II livello

0
Di MoliseTabloid il 23 Novembre 2024 Attualità
img

Si ripropone, con la seconda edizione, il Master di II livello in Governance e sostenibilità per le montagne italiane, cofinanziato con n° 20 borse di studio a totale copertura dei costi – ognuna di importo pari a € 2.500,00 – dal Dipartimento degli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DARA).
Si tratta di uno dei più importanti master italiani sul tema della montagna, organizzato in collaborazione con il Dipartimento degli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DARA), durerà un intero anno accademico e prevede un percorso di 60 crediti formativi universitari per un totale di 1500 ore suddivise in didattica frontale, tirocini, project work, visite di studio, esercitazioni e preparazione individuale.
La governance delle terre alte e la promozione delle filiere produttive richiedono figure professionali e manageriali specifiche e capaci di individuare bandi e gestire progetti per allineare la conduzione delle aree montane ad un più avanzato modello di sviluppo del Paese. Ed è esattamente questo l’obiettivo centrale che intende percorrere la formazione del master.
I posti disponibili sono 30, tra questi, per 20 candidati la quota di partecipazione (2.500 euro) sarà coperta interamente da borse di studio, mentre per i restanti 10 posti la copertura sarà del 50 per cento (€ 1.250,00), grazie anche all’opportunità di PA 110 e lode, il piano straordinario di formazione e aggiornamento rivolto ai Dipendenti pubblici che consente di iscriversi a condizioni agevolate, grazie al Protocollo d’intesa tra Funzione pubblica e Università degli Studi del Molise.
Ci si può ancora iscrivere, grazie alla proroga, sino al 30 novembre.
La responsabilità scientifica è affidata al prof. Rossano Pazzagli (UniMol), coadiuvato da un comitato scientifico formato dai docenti Monica Meini e Luisa Corazza dell’Università del Molise, Marco Marchetti (Università La Sapienza) e da Giovanni Vetritto, Coordinatore dell’Ufficio per le politiche urbane e della montagna presso il Governo italiano.
I contenuti spazieranno su diverse materie: dalla geografia alla gestione forestale, dall’economia all’urbanistica, dal diritto all’agricoltura e all’ambiente con l’intento di approfondire, riordinare e trasmettere le conoscenze e le competenze professionali, su progettazione, gestione e monitoraggio di progetti di carattere regionale, nazionale ed internazionale, in risposta al lungo processo di declino delle zone montane italiane, per le quali sono necessarie oggi coerenti ed efficaci strategie di rinascita.
Obiettivo del master è quello di formare figure professionali e manageriali specifiche e capaci di individuare e gestire progetti per sperimentare nelle aree montane un nuovo modello di sviluppo del Paese, diverso da quello che le ha sostanzialmente marginalizzate. “Le terre alte – dice il prof. Pazzagli – occupano gran parte del territorio italiano (collina e montagna insieme arrivano quasi all’80 per cento della superficie nazionale), eppure sono state marginalizzate da un modello di sviluppo che ha privilegiato le città, le poche pianure e le coste. A valle di questo processo storico, il master punta a formare professionisti in grado di costruire strategie di riequilibrio economico, sociale e territoriale”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Serbatoio comunale “svuotato”, a Roccavivara otto giorni di interruzioni idriche programmate

20 Agosto 2025

Campus formativi innovativi, il “Majorana” di Termoli tra i progetti nazionali finanziati dal Ministero

20 Agosto 2025

Ultimi articoli

Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026

20 Agosto 2025

Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia

20 Agosto 2025

Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana

20 Agosto 2025

Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco

20 Agosto 2025

Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”

20 Agosto 2025

Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio

20 Agosto 2025

Dal 25 al 30 agosto in Molise l’International Cup di Iron Hockey, prima volta in Italia

20 Agosto 2025

Liscione-Occhito, dal Governo confermano progetto. Gravina: “Il Molise resta fuori dalle scelte”

20 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:28 pm, 08/21/2025
temperature icon 25°C
cielo coperto
71 %
1008 mb
26 Km/h
Vento: 46 Km/h
Nuvole: 96%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:16 am
Tramonto: 7:53 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}