Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 14 Settembre 2025 - 02:53:28 PM
News
  • Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
  • Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”
  • Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
  • Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
  • Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
  • Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
  • Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
  • Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Parco Nazionale del Matese, dopo 7 anni dall’istituzione ancora non c’è. Legambiente pressa le Regioni Molise e Campania

Parco Nazionale del Matese, dopo 7 anni dall’istituzione ancora non c’è. Legambiente pressa le Regioni Molise e Campania

0
Di MoliseTabloid il 27 Dicembre 2024 Attualità, Matese
img

L’istituzione del Parco Nazionale del Matese rappresenta una grande opportunità di tutela e sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori matesini che non possono perdere altre opportunità che solo l’istituzione dell’area naturale può garantire. Ma il Parco rappresenta anche la sfida di generazioni di ambientalisti che in Molise e Campania hanno saputo condividere con i territori e le comunità locali le ragioni della tutela con quelle dello sviluppo locale, come hanno saputo fare da sempre tante e tanti socie e soci di Legambiente. Per oltre 30 anni, spiega Legambiente, abbiamo tenuto accesa la speranza di istituire un’area protetta “vera” per la tutela dei due versanti del massiccio matesino: un’area di grande pregio naturalistico a cavallo di 4 province tra Molise e Campania oggi interessata, da un lato dal Parco regionale campano e dai soli dai siti della rete europea Natura 2000 in Molise, anche se negli effetti pratici la montagna matesina è completamente allo sbando per quanto riguarda la governance e la tutela effettiva del territorio.
Abbiamo condiviso e sostenuto la scelta di istituire un’area protetta interregionale, sebbene comportasse un percorso istituzionale più difficile, perché rappresenta la modalità più adeguata di tutelare in maniera unitaria un territorio ricco di biodiversità ma complesso com’è la montagna matesina. Ma la complessità territoriale e istituzionale, non può giustificare i ritardi fin qui accumulati nell’iter istitutivo del Parco nazionale del Matese. Sebbene l’esperienza di gestione delle aree protette fra le due Regioni non sia paragonabile (in Molise la percentuale di aree protette è del 1,70% mentre in Campania è del 25,51%), e sebbene la vocazioni produttive tra i due versanti territoriali siano molto diversi, al pari dei condizionamenti e delle pressioni politiche, tutto ciò non può giustificare le responsabilità dei ritardi accumulati dalle Regioni (con una maggiore responsabilità della Campania) che hanno ritardato il parere sulla proposta di perimetrazione, zonizzazione e misure provvisorie di salvaguardia avanzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
A causa di questi ritardi il Matese ha anche perso risorse economiche certe che solo con il Parco nazionale sarebbero arrivate al territorio: 2 milioni€/anno come dotazione finanziaria prevista dalla legge istituiva, oltre a 3 annualità del progetto Parchi per il Clima del Ministero, e tante altre opportunità finanziarie provenienti sempre da fondi Ministeriali. In sostanza al territorio del Parco nazionale del Matese sono mancati oltre 30 milioni di euro di investimenti pubblici che sarebbero arrivati se, anziché perdere tempo, si fosse completato l’iter del Parco.
“Nonostante tutte le risorse perse – affermano Mariateresa Imparato e Andrea De Marco, rispettivamente presidenti di Legambiente Campania e Molise – assistiamo ancora a richieste di confronto come quella di cui si sta parlando in questi giorni in Campania. Crediamo – continuano – che oltre trent’anni di confronto e discussione, di cui noi spesso ci siamo resi protagonisti, siano abbastanza per ascoltare l’opinione di tutti. È evidente – concludono – che bisogna considerare le giuste richieste di chi quel territorio lo abita, ma che non devono però essere l’occasione per boicottare la nascita dell’area protetta con pretese che non sarebbero realizzabili nemmeno se il parco non esistesse perché in contrasto con la normativa europea Natura 2000”.
Un Parco nazionale, come Legambiente ha già avuto modo di dichiarare, non nasce per volontà di un tribunale (basta guardare l’esempio di Portofino), ma necessita della volontà politica per arrivare al traguardo. “Attualmente continuiamo ad assistere al silenzio di entrambe le regioni sul tema – afferma Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette di Legambiente – Da un lato la regione Molise nicchia dopo aver dichiarato di essere pronta ad ospitare la sede, dall’altro leggiamo che in Campania si lavora per stilare un documento che faccia sintesi delle contro richieste dei comuni già bocciate dal Ministero. Non capiamo quale sintesi sia necessario fare – continua Nicoletti – dal momento che Il Ministero dell’ambiente ha stabilito che le regole del Parco nazionale del Matese fossero quelle già vigenti nel preesistente Parco regionale e quelle per la gestione dei siti della Rete Natura 2000 vigenti in tutto il Paese. Così come per la perimetrazione, al netto di qualche aggiustamento e richiesta di allargamento opportuno, condividiamo la proposta del MASE di inserire nel Parco nazionale le aree già attualmente tutelate dal parco regionale e dai siti natura 2000 senza gravare con altri vincoli.”
Legambiente conclude invitando gli amministratori locali a non continuare con proposte già giudicate irricevibili e che somigliano a puro sabotaggio, ed i vertici politici delle due Regioni ad assumersi le responsabilità che spettano solo a loro applicando la legge di istituzione del Parco senza perdere ulteriore. Il tempo sprecato in chiacchiere inconcludenti ha fatto perdere alla montagna matesina moltissime opportunità di sviluppo e di effettiva tutela del territorio, perdite non compensate da nessun’altra strategia in grado di portare la stessa quantità di investimenti sul territorio.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”

14 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato

14 Settembre 2025

Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”

14 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO

12 Settembre 2025

Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale

12 Settembre 2025

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

12 Settembre 2025

Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore

12 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:53 pm, 09/14/2025
temperature icon 25°C
cielo coperto
56 %
1018 mb
21 Km/h
Vento: 18 Km/h
Nuvole: 99%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:40 am
Tramonto: 7:13 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}