- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
- Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
- Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
- Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
- Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
Social Trekking 2025 – Una terra da scoprire meravigliandosi
Marzo 9 @ 9:00 - 15:00

DOMENICA 9 MARZO
Escursione sul Regio Tratturo Pescasseroli Candela
Ore 9,00
Grande escursione sul Regio Tratturo Pescasseroli Candela e visita della città romana di Saepinum Altilia
Ore 13,30
Si mangia tutti insieme nel Parco archeologico di Saepinum Altilia (pranzo al sacco in autonomia)
Ore 15,00
Rientro alle proprie case
Nota
Il Social Trekking 2025, organizzato da Walden viaggi a piedi, si terrà a in Molise dal 7 al 9 marzo 2025
Che cos’è il Social Trekking?
Social trekking è poi anche e soprattutto un appuntamento periodico per tutti i camminatori. Una festa del cammino e dei camminatori, aperto a tutti (previa iscrizione) e gratuito, ad eccezione dei costi di alloggio, vitto e alcune esperienze locali previste nel programma. Un modo per conoscere un territorio attraverso l’incontro con tante realtà locali, associazioni e istituzioni.
Quest’anno il Social Trekking sarà in Molise: in cammino dal 7 al 9 marzo per conoscere una terra ricca di natura e tipicità. Una regione d’Italia ancora poco conosciuta e, per questo, estremamente autentica.
Il programma è ricco di eventi e escursioni a piedi: Santa Maria della Strada e la leggenda del Re Bove a Ripamolisani e Matrice; Monte Vairano e l’area archeologica della città sannita di Aquilonia; lo spettacolo naturalistico de La Montagnola Molisana a Frosolone e il Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera e la pratica della pastorizia transumante.
In ogni escursione faremo degustazioni di prodotti locali e visiteremo botteghe di artigianato locale. I partecipanti saranno accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche e da volontari del CAI Molise.
L’evento è in attesa del patrocinio della Regione Molise, della provincia e del comune di Campobasso nonché della Direzione del Musei del Molise e del Parco Archeologico di Saepinum-Altila dove verrà svolta la grande escursione di domenica 9 marzo. Ci sarà, inoltre, la collaborazione di varie associazioni del territorio.
Ci saranno anche visite al centro città di Campobasso, al Museo Sannitico e al Museo dei Misteri di Campobasso.
Per iscriversi e per guardare il programma:
https://www.socialtrekking.it/social-trekking-2025-in-molise-dal-7-al-9-marzo/
Sono già pervenute più di 70 iscrizioni: camminatori e affezionati amici di Walden viaggi a piedi che arriveranno in Molise da tutta Italia.
Le edizioni passate del Social Trekking, sin dal 2012 sempre in località diverse lungo tutta la Penisola: Colle Val d’Elsa, Firenze, Torino, Bologna, Roma, Pistoia, Pavia, Salerno, Avigliana, e Faenza nel 2024 per sostenere un territorio gravemente ferito dall’alluvione.