Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 12 Settembre 2025 - 03:32:31 PM
News
  • Tifoso in arresto cardiaco salvato durante partita, premio “Gentleman Fair Play Award” per il Campobasso FC
  • Festa dell’Uva: Riccia firma patto di collaborazione con Vo’ e Solopaca
  • Campobasso, inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio. FOTO
  • Presenze “sospette” durante festa religiosa, foglio di via per sei soggetti. Sequestrato coltello a serramanico
  • Al via la V edizione del concorso nazionale “Olive da Tavola”, candidature entro il 27 ottobre
  • Nuovo anno scolastico, Chimisso: “Bene divieto cellulari in classe. Relazioni fisiche contro bullismo”. VIDEO
  • In viaggio senza patente con 1 kg di hashish, un manganello e un coltello: arrestato
  • Piano Sanitario Regionale, Cisl Fp: “Tagli inaccettabili ai servizi” | Dal Caracciolo alle guardie mediche
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Foibe, un orrore segnato da massacri ed esodi forzati. Roberti: “Ricordare storia per evitare nuove divisioni”. I messaggi di politica e istituzioni

Foibe, un orrore segnato da massacri ed esodi forzati. Roberti: “Ricordare storia per evitare nuove divisioni”. I messaggi di politica e istituzioni

0
Di MoliseTabloid il 10 Febbraio 2025 Attualità, In Primo Piano
img

L’orrore generato dalla seconda guerra mondiale non si è arrestato con la fine del conflitto ma è proseguito nei mesi e negli anni immediatamente successivi, tra spartizioni, instabilità politiche e pulizie etniche.
Il Giorno del ricordo vuole mantenere vivo una di queste tragedie post belliche, ossia i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”
Al Giorno del ricordo è associato il rilascio di una medaglia commemorativa destinata ai parenti delle persone soppresse e infoibate in Istria, a Fiume, in Dalmazia o nelle province dell’attuale confine orientale tra l’8 settembre 1943, data dell’annuncio dell’entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile, e il 10 febbraio 1947, giorno della firma dei trattati di pace di Parigi.
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di Parigi, che assegnava alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia.

Il presidente della Regione, Roberti: “Ricordare la storia per evitare nuove divisioni”
“Oggi, 10 febbraio 2025, si celebra la Giornata del Ricordo, istituita per onorare la memoria delle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Una delle pagine più drammatiche della nostra storia che merita approfondimento e riflessione.
Uno spaccato di storia contraddistinto da violenze ai danni di migliaia di italiani in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia dal Secondo Dopoguerra.
Intere comunità costrette a lasciare le proprie terre e le proprie radici furono segnate per sempre e, negli ultimi anni, la riscoperta di questo frangente di storia del Novecento serve anche per restituire la dignità alle vittime delle foibe.
La lettura della storia è indispensabile per una società basata sulla verità e sul rispetto tra i popoli. Ricordare è fondamentale per disegnare un futuro migliore, senza commettere gli stessi errori.
Leggere la storia non deve assolutamente alimentare divisioni, bensì permettere un percorso di maggiore consapevolezza.
Nell’attuale contesto internazionale, ricordare la storia significa anche lavorare per evitare nuovi conflitti e divisioni tra i popoli.
Oggi saranno diversi gli eventi per ricordare le vittime delle Foibe. Il messaggio da rivolgere ai nostri giovani è quello che soltanto con la reciproca collaborazione, la pace e il rispetto si può ambire a un futuro sereno senza il rischio di pericolose nubi all’orizzonte”.

Il messaggio dell’On. Elisabetta Lancellotta: “Conoscere la sofferenza del passato per costruire un futuro di pace”
“La Giornata del Ricordo è istituita per onorare le vittime delle foibe e il dramma dell’esodo giuliano-dalmata. Questa giornata non è solo un’occasione per commemorare chi ha perso la vita o ha dovuto abbandonare la propria terra, ma è anche un’opportunità per riflettere su uno degli eventi più dolorosi della nostra storia recente, che è storia della nostra intera Patria e non soltanto di una parte di essa. E deve esserlo soprattutto oggi, a pochi giorni dalla vandalizzazione della fobia di Basovizza, un atto vile che oltraggia Trieste e la memoria di quegli italiani che abbandonarono le loro case, le loro terre e che pagarono, anche con la vita, la scelta di essere italiani.
Tra il 1943 e il 1945, migliaia di donne e uomini furono infatti inghiottiti nelle foibe o perseguitati a causa della loro identità nazionale. A questa tragedia si aggiunse l’esodo forzato di oltre 300.000 italiani dall’Istria, dalla Dalmazia e dalla Venezia Giulia, costretti a lasciare le proprie case per sfuggire alla violenza e alla repressione. Una ferita profonda che ha segnato intere generazioni e che merita di essere conosciuta e compresa.
Il dovere della memoria ci impone di non dimenticare queste tragedie e di trasmettere alle nuove generazioni, anche attraverso il loro studio nelle scuole, la consapevolezza storica necessaria per costruire un futuro basato sulla verità, sulla giustizia e sul rispetto reciproco. La storia ci insegna che la pace e la convivenza si fondano sulla conoscenza e sulla comprensione delle sofferenze di tutti i popoli.
Oggi abbiamo, tutti, il dovere di ricordare e di trasmettere le storie di coloro che fortemente scelsero di essere italiani, molti dei quali morirono gridando ‘Viva l’Italia’.”

Il sindaco di Campobasso, Marialuisa Forte: “Storia può ripetersi se non ricordiamo e non costruiamo ponti di dialogo”
“Oggi, in occasione del Giorno del Ricordo, commemoriamo una tragedia che ci parla di intolleranza, nazionalismo e violenza etnica. Ancora oggi, a distanza di circa ottant’anni, non possiamo permetterci di ignorare il peso di ciò che è accaduto, ma soprattutto non possiamo chiudere gli occhi davanti ai segni di ciò che potrebbe accadere ancora.
In questo giorno ricordiamo una delle pagine più dolorose della nostra storia, legata ai massacri e agli eccidi commessi dai partigiani jugoslavi contro i cittadini italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia tra il 1943 e il 1947. Il Giorno del Ricordo diventa un promemoria che ci obbliga a riflettere sull’importanza di costruire un futuro di pace e giustizia, particolarmente nel contesto attuale in cui si riaffacciano con prepotenza gli estremismi nazionalisti. Ricordare le Foibe ci insegna che la storia può ripetersi se non facciamo attenzione e se non lavoriamo per costruire ponti di comprensione e dialogo.
La memoria non è un esercizio di nostalgia, ma una responsabilità che abbiamo verso noi stessi e le generazioni future. In Europa, e nel mondo, dobbiamo contrastare l’odio e il nazionalismo con un’idea di società inclusiva, fondata sul dialogo e sulla solidarietà. Solo attraverso la conoscenza, la cultura e l’informazione possiamo evitare di ripetere gli errori del passato”.

Lorenzo Cesa: “Pagina dolorosa ci insegni a rispettare le idee di altri popoli”
“Oggi l’Italia tutta celebra il Giorno del Ricordo, una giornata di riflessione e commemorazione delle tragedie vissute dai nostri connazionali, vittime delle atrocità delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata forzato dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Rendiamo omaggio a quanti hanno subito violenze e sofferenze durante il periodo che ha segnato la fine della guerra e la nascita di nuovi confini in Europa.
Furono migliaia gli italiani gettati nelle fosse comuni come risultato delle persecuzioni e dell’odio politico ed etnico e chi scampó alle foibe, fu costretto in un esodo di massa a lasciare la propria casa, le proprie radici e la propria cultura.
Il nostro impegno sarà sempre preservare la memoria collettiva affinché le generazioni future comprendano la gravità di questi eventi.
Il 10 febbraio ci invita a commemorare il dolore e a onorare la resistenza e la dignità dei sopravvissuti, che hanno contribuito non solo a mantenere viva la memoria di quella dolorosa pagina della nostra storia, ma ci insegna a rispettare le idee e i sentimenti di pace verso altri popoli”.
Lo dice il segretario nazionale dell’Udc, Lorenzo Cesa.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campobasso, inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio. FOTO

12 Settembre 2025

Al via la V edizione del concorso nazionale “Olive da Tavola”, candidature entro il 27 ottobre

12 Settembre 2025

Nuovo anno scolastico, Chimisso: “Bene divieto cellulari in classe. Relazioni fisiche contro bullismo”. VIDEO

12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tifoso in arresto cardiaco salvato durante partita, premio “Gentleman Fair Play Award” per il Campobasso FC

12 Settembre 2025

Festa dell’Uva: Riccia firma patto di collaborazione con Vo’ e Solopaca

12 Settembre 2025

Campobasso, inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio. FOTO

12 Settembre 2025

Presenze “sospette” durante festa religiosa, foglio di via per sei soggetti. Sequestrato coltello a serramanico

12 Settembre 2025

Al via la V edizione del concorso nazionale “Olive da Tavola”, candidature entro il 27 ottobre

12 Settembre 2025

Nuovo anno scolastico, Chimisso: “Bene divieto cellulari in classe. Relazioni fisiche contro bullismo”. VIDEO

12 Settembre 2025

In viaggio senza patente con 1 kg di hashish, un manganello e un coltello: arrestato

12 Settembre 2025

Piano Sanitario Regionale, Cisl Fp: “Tagli inaccettabili ai servizi” | Dal Caracciolo alle guardie mediche

12 Settembre 2025

Pos 2025-2027, “colpo finale” alla sanità pubblica. M5S: “Consiglio regionale esautorato”

12 Settembre 2025

Trignina, Magnacca e Di Lucente convocano i sindaci di Abruzzo e Molise. Incontro il 24 settembre

11 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:32 pm, 09/12/2025
temperature icon 25°C
poche nuvole
52 %
1018 mb
15 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 11%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:38 am
Tramonto: 7:17 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}