Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 07:59:31 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Una manager molisana nella Governance Europea dell’Intelligenza Artificiale

Una manager molisana nella Governance Europea dell’Intelligenza Artificiale

0
Di MoliseTabloid il 10 Febbraio 2025 Attualità, Campobasso
img

Il 4 febbraio scorso la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale (IA) – così come stabilito dal Regolamento UE 2024/1689 (IA Act) – segnando un passo cruciale nella governance europea dell’IA.
Le linee guida hanno lo scopo di salvaguardare la dignità umana, l’autonomia decisionale e il benessere, prevenendo pratiche che potrebbero manipolare o ingannare gli individui con particolare riferimento alla protezione delle categorie vulnerabili come i minori e le persone con disabilità, più suscettibili a tali forme di sfruttamento.
Il documento mette in evidenza che alcuni sistemi di IA, se utilizzati in determinati contesti, potrebbero rientrare in base all’uso concreto sia tra le eccezioni che tra i divieti, pertanto, è essenziale, che fornitori e utilizzatori stabiliscano contratti chiari per regolamentarne l’uso evitando pratiche vietate e assicurando una supervisione umana adeguata.
Sia le aziende che le pubbliche amministrazioni (PA) dovranno implementare nel prossimo futuro una governance solida che definisca le responsabilità lungo l’intero ciclo di vita dei sistemi IA, anche attraverso l’assunzione di personale specializzato incaricato di garantire il rispetto della normativa e la gestione del rischio.
In attesa di conoscere e analizzare le azioni introdotte delle istituzioni locali, l’Europa, attraverso il Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD), già nel 2024 ha avviato un importante processo di confronto attraverso la costituzione di una rete di corrispondenti (IA Act Correspondent Network) per facilitare la governance dell’IA all’interno delle istituzioni ed agenzie europee.
Alla prima riunione ufficiale organizzata dal GEPD con i corrispondenti delle istituzioni dell’Unione Europea per il regolamento sull’intelligenza artificiale, tenutasi il 27 gennaio 2025 presso la sede della Commissione Europea a Bruxelles, ha preso parte anche una manager di Campobasso, la dott.ssa Claudia Coletta. Quest’ultima ha partecipato in qualità di corrispondente IA dell’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV), con sede ad Angers, in Francia.

Claudia Coletta è responsabile dell’allineamento dell’agenzia con l’IA Act e con la più ampia governance europea dell’IA. Nominata nell’ottobre 2024, lavora per informare e consigliare l’UCVV e tutto il personale, sugli obblighi ai sensi del Regolamento e coordinare la valutazione e la gestione dei rischi associati all’uso dei sistemi di IA, considerando la loro natura, portata, contesto e scopi del loro utilizzo.
Aprendo la riunione, il GEPD, Wojciech Wiewiórowski, ha sottolineato che la rete di corrispondenti per l’IA offre l’opportunità di plasmare il futuro: è probabile che gli approcci e le decisioni adottati nell’ambito della rete abbiano implicazioni di vasta portata, non solo per il settore pubblico dell’UE, ma anche, direttamente o indirettamente, per la società, le imprese e i cittadini. Il GEPD ha suggerito tre pilastri fondamentali per guidare il processo: comunità, conformità e collaborazione oltre che proposte di priorità attuabili per conseguirle.
Il panel di corrispondenti durante l’incontro ha esaminato in che modo le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’UE possano unire le forze, fornire orientamenti e definire una visione futura per lo sviluppo della rete. Sono state individuate alcune opportunità chiave: promuovere l’alfabetizzazione in materia di IA, introdurre un lavoro di squadra per negoziare efficacemente con i fornitori l’elaborazione di termini e condizioni standard in linea con il diritto europeo, istituire programmi pilota per acquisire lo stesso livello di competenza e sviluppare casi d’uso.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:59 pm, 07/04/2025
temperature icon 28°C
cielo coperto
77 %
1020 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 88%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:32 am
Tramonto: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}